Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria - a.a.17/18

MASTER IN INTEGRAZIONE EUROPEA: POLITICHE E PROGETTAZIONE COMUNITARIA
A.A. 2017-2018
Livello: I° livello
CFU: 60
Durata: 315 ore di lezioni e seminari (parte delle quali a distanza) + 200 ore di stage.
Frequenza:Le lezioni e i seminari avranno luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. È prevista una sospensione delle lezioni nel periodo estivo.
Numero massimo di iscritti: 30 Tassa di iscrizione: Costo totale (€ 3.024,50 da confermare entro il 30/6).
Prima rata: 1.824,50 , da versare al momento dell’iscrizione.
Seconda rata:: 1.200 , da versare nel mese di Aprile.
Inizio lezioni: 10 novembre 2017
Scadenza presentazione domande: 2 ottobre 2017
Pubblicazione graduatoria: 12 ottobre 2017
Scadenza immatricolazione degli ammessi: 23 ottobre 2017
Direttore: Prof. Lorenzo Mechi Vice Direttore: Prof.ssa Ekaterina Domorenok
Comitato Ordinatore: Elena Calandri, Giorgio Carnevali, Elisa Chiaretto, Ekaterina Domorenok, Paolo Graziano, Francesca Helm, Francisco Leita, Lorenzo Mechi, Giorgia Nesti, Gabriele Orcalli, Valentino Piazza, Gianluca Toschi, Antonio Varsori
DOCENTI: Elisa Chiaretto, Ekaterina Domorenok, Paolo Graziano, Francesca Helm, Lorenzo Mechi, Rita Nardo, Giorgia Nesti, Gabriele Orcalli, Valentino Piazza, Gianluca Toschi
 IL MASTER SI SVOLGE CON IL PATROCINIO DELLA RAPPRESENTANZA IN ITALIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
PER INFORMAZIONI - riguardo alla procedura di iscrizione:Dott. Claudio Zoppini, Dott.ssa Stefania Bernardi Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Via del Santo, 28 35123 Padova Tel. 0498274040 - 0498274024 Fax 0498274029 email:  master.spgi@unipd.it -  informazioni sul percorso formativo:Prof. Lorenzo Mechi (email: lorenzo.mechi@unipd.it; tel. 049 8278377)Prof.ssa Ekaterina Domorenok (email: ekaterina.domorenok@unipd.it; tel. 0498274004
CORSO SINGOLO: Il Corso singolo in Europrogettazione sarà realizzato nell'ambito del Master in Integrazione Europea:politiche e progettazione comunitaria. La prima lezione del corso sarà tenuta venerdì 12 gennaio 2018

 

 

  FINALITA

Il Master fornisce conoscenze e competenze utili a comprendere il sistema di governance europea con particolare attenzione agli assetti istituzionali, agli equilibri politici e alle politiche pubbliche dell’Unione Europea. Inoltre, il Master insegna a orientarsi nel sistema dei finanziamenti europei, con riferimento sia ai Fondi strutturali e d’investimento Europei (Fondi SIE) sia ai programmi tematici gestiti direttamente dalla Commissione Europea.

Attraverso l‘analisi di alcuni ambiti di policy (sviluppo urbano sostenibile, inclusione sociale, immigrazione, innovazione per le PMI) il percorso formativo mira a spiegare il meccanismo di attuazione delle politiche europee illustrandone gli aspetti politici, economici, giuridici e finanziari. Il corso inoltre insegna a identificare e gestire i finanziamenti più opportuni per sostenere le iniziative promosse dalle diverse categorie di potenziali beneficiari. 

Gli esperti così formati avranno quindi la capacità sia di comprendere la governance europea, sia di cogliere al meglio le opportunità, anche finanziarie, offerte dalle politiche dell’UE.

  OBIETTIVI

Il Master si propone di formare competenze tecniche e professionali che permettano di:

  • orientarsi nella normativa comunitaria e nella sua applicazione a livello nazionale e locale;
  • saper identificare i principali attori e gli strumenti di policy in una prospettiva multilivello;
  • comprendere quali opportunità offre l’Unione Europea in termini di aiuti finanziari e abbinarle a potenziali beneficiari;
  • apprendere gli standard tecnici delle proposte di progetto per la partecipazione ai bandi europei;
  • svolgere autonomamente ricerche e indagini tematiche sul processo di integrazione europea e su altre esperienze di integrazione regionale.

  DESTINATARI

Il Master è pensato per formare esperti sui temi delle politiche e della progettazione. Destinatari del corso sono quindi:

-     neo-laureati che intendono avvicinarsi alla professione di europrogettista;

-     amministratori pubblici e professionisti (delle imprese, delle società di consulenza, delle associazioni di categoria, del terzo settore) che necessitano di acquisire o perfezionare conoscenze e competenze in ambito di politiche e progettazione europea.

  PERCORSO FORMATIVO

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso si articola in quattro moduli formativi che intendono fornire agli studenti gli strumenti analitici e pratici per operare nell’ambito delle politiche europee attraverso un approccio multidisciplinare.

I SISTEMA POLITICO E PROCESSI DI GOVERNANCE NELL’UE – assetto istituzionale e processi decisionali

II EUROPROGETTAZIONE – sistema degli aiuti finanziari comunitari, strumenti di project design e project management richiesti per la partecipazione ai bandi europei. Il laboratorio di Europrogettazione è una proposta multidisciplinare trasversale ai moduli formativi del master. Nel laboratorio, lo studio degli strumenti di project design e project management utilizzati in Europrogettazione si combina con esercitazioni pratiche che permettono di toccare con mano l’applicazione di questi strumenti in progetti reali finanziati nell’ambito di bandi europei. In particolare, saranno utilizzati casi di studio nell’ambito di alcune politiche prescelte.

***

CORSO SINGOLO DI EUROPROGETTAZIONE

A seguito dell’attivazione del Master, è prevista anche la possibilità di seguire il solo corso di Europrogettazione, di durata pari a 84 ore. Al corso singolo di Europrogettazione (84 ore – 12 CFU) possono essere ammessi anche diplomati. Ai partecipanti al corso singolo di Europrogettazione viene rilasciato, su richiesta, un certificato di frequenza. Per coloro che possiedono almeno la laurea triennale (requisito necessario per l’iscrizione al Master), tale certificato sarà corredato da una descrizione sintetica del programma del corso, del monte ore e dei relativi CFU (che nel caso in questione sono 12). A chi è in possesso solo del diploma, verrà rilasciato unicamente un attestato di frequenza.

Numero massimo di iscritti al corso singolo di Europrogettazione: 10

Tassa di iscrizione per il corso singolo: € 900

Inizio lezioni corso singolo: venerdì 10 novembre

***

 

III POLITICHE E PROGETTAZIONE – evoluzione, questioni di attualità e progettazione nell’ambito delle politiche europee, con particolare riferimento a:

 

a)     Sviluppo Urbano Sostenibile

Il contenuto del modulo riguarderà la dimensione della sostenibilità ambientale nelle politiche europee, concentrandosi sulle misure attivate dall’UE allo scopo di ridurre e prevenire l’impatto sull’ambiente trasversalmente ai diversi settori (trasporti, energia, agricoltura, ecc.). Nello specifico, verranno analizzati le iniziative e gli strumenti finanziari attinenti all’agenda europea per lo sviluppo urbano sostenibile, riservando particolare attenzione ad azioni da realizzare a livello locale, regionale e transnazionale sostenute attraverso i Fondi strutturali e di investimento (in particolare il Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR) e da alcuni programmi tematici gestiti dalla Commissione europea (Life+, Horizon 2020, ecc.). Oltre alle priorità politiche in questo ambito (es. efficienza energetica, riduzione delle emissioni, digitalizzazione, economia circolare, ecc.), saranno trattati gli aspetti di carattere pratico e operativo, quali il sistema di programmazione, il ruolo dei soggetti pubblici e privati nella progettazione di interventi, i requisiti per la composizione dei partenariati ai diversi livelli territoriali. A supporto di quest’ultima attività sono previsti laboratori tematici ed esercitazioni a cura di esperti di settore. 

 

b)     Inclusione Sociale

Nel corso dell’ultimo decennio la Commissione europea si è data obiettivi molto ambiziosi circa la riduzione della povertà nell'Unione europea. Tuttavia, l'impatto della crisi economica ha reso molto difficile il raggiungimento di tali obiettivi. Il modulo analizzerà l'evoluzione delle politiche comunitarie di contrasto alla povertà, evidenziandone le caratteristiche e criticità. Più specificatamente, nell’ambito del modulo verranno presentate e discusse le motivazioni che hanno portato all’introduzione di politiche sociali europee (quali la formazione finanziata dal Fondo sociale europeo - FSE - i contributi erogati tramite il Fondo di aiuti europei agli indigenti - FEAD) e il loro impatto sulle politiche nazionali e locali. Inoltre, si esamineranno i diversi meccanismi di attuazione delle politiche sociali dell’Unione europea – quali il recepimento di direttive e il metodo aperto di coordinamento (MAC). L’analisi si baserà su documenti ufficiali delle istituzioni europee e sulla letteratura secondaria disponibile, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

 

c)    Immigrazione

Il modulo intende analizzare l’evoluzione delle competenze dell’Unione europea in materia di ammissione e soggiorno dei cittadini di Stati terzi nel territorio dell’Unione e in relazione alla complessa tematica della protezione internazionale. Verranno esaminati gli strumenti normativi predisposti in tali ambiti e le principali problematiche applicative che si riscontrano a livello nazionale. Particolare attenzione sarà data al sistema di accoglienza delle persone vulnerabili quali i minori stranieri non accompagnati e le vittime della tratta di esseri umani, anche alla luce delle recenti modifiche normative intervenute in materia. Infine, saranno trattati gli strumenti finanziari che l’UE ha attivato per intervenire nell’ambito delle politiche di immigrazione e di inclusione.

 

d)   Innovazione per le PMI

Il modulo si focalizzerà sul rapporto tra crescita sostenibile, innovazione e PMI (piccole e medie imprese). In particolare verranno analizzate le misure sviluppate dall’UE nell’ambito della “Politica industriale per l’era della globalizzazione”, che mirano a aiutare le imprese, specie quelle piccole, a far fronte alla globalizzazione, alla crisi economica e al passaggio verso un'economia a basse emissioni di CO2.

Il modulo si pone un duplice obiettivo: comprendere la struttura dei finanziamenti europei per le PMI per il periodo di programmazione 2014-2020 e analizzare i principali programmi e strumenti di finanziamento europei per le PMI. Attraverso l’intervento di alcuni progettisti e operatori del settore, una parte del percorso verrà dedicata a esercitazioni pratiche in cui verrà simulata l’attività di ricerca, l’individuazione e selezione dei bandi di interesse attraverso i portali Web e l’attività di analisi dei principali requisiti dei bandi identificati (ammissibilità, budget, partner, ecc.). Particolare attenzione verrà dedicata alle misure con cui l’UE intende accompagnare le imprese nei percorsi di trasformazione e innovazione finalizzati a ritrovare o ad aumentare la competitività e le opportunità di crescita. Una parte del modulo sarà dedicata all’analisi delle misure che si occupano dello sviluppo di nuove tecnologie e che supportano le PMI nei processi di ideazione, prototipazione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi.

 

IV LABORATORI E WORKSHOP TEMATICI

Il percorso formativo si concluderà con l’elaborazione e la discussione di una tesina su un argomento concordato con i docenti del Master.

  STAGE/PROJECT WORK

È previsto uno stage professionalizzante di 200 ore presso gli enti collaboratori del Master, società di consulenza e altre organizzazioni.

In alternativa allo stage è prevista l’elaborazione di un project work da concordare con la direzione del corso

  METODOLOGIA

Le lezioni frontali si alterneranno con seminari di approfondimento condotti da esperti. Una parte di queste attività sarà svolta a distanza con l’utilizzo degli strumenti di e-learning. A questo fine ci si avvarrà della piattaforma e-learning del corso (Moodle).

  REGOLE DI AMMISSIONE

PRESENTAZIONE DOMANDE DI PREISCRIZIONE
È possibile scaricare l’avviso di ammissione al corso per Master in “Integrazione Europea” al seguente indirizzo: http://www.unipd.it/integrazione-europea


1.COMPILAZIONE ON LINE DOMANDE DI PREISCRIZIONE
1.1. Sistema di autenticazione

È possibile collegarsi al sito: https://uniweb.unipd.it per compilare la domanda.

In primo luogo è necessario autenticarsi nel sistema:
a) se il candidato è già registrato perché ha già carriere attive o pregresse presso l’Ateneo di Padova può cliccare “Login” e inserire username e password; in caso di difficoltà utilizzare il “Modulo Uniweb Post Lauream – username/password”, reperibile alla pagina http://www.unipd.it/modulistica-0 , alla voce “Modulistica Master”;
b) se il candidato si collega per la prima volta deve selezionare “Registrazione” e munirsi di username e password.


1.2. Compilazione on-line
Effettuato il login:
cliccare su “Didattica” e scegliere “Preimmatricolazione ad accesso programmato”;
cliccare in basso su “Preimmatricolazione corsi ad accesso programmato” e successivamente scegliere la tipologia “Master di primo livello”;
scegliere il Master cui si desidera preiscriversi;
compilare la domanda;
cliccare su “Stampa riepilogo preimmatricolazione” e stampare la domanda (unitamente alla domanda verrà stampato il modulo per effettuare il pagamento di Euro 31,00 quale contributo di preiscrizione).
In caso di difficoltà è attivo il Servizio Assistenza telefonica Formazione Post Lauream: 
recapito tel. 049-8276373/6374; orari: da lunedì a venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30
indirizzo e-mail: lauream@unipd.it


1.3. Pagamento del contributo di preiscrizione
Il versamento del contributo di preiscrizione di € 31,00 non è rimborsabile, indipendentemente dall’esito della selezione o dall’attivazione del Master.
Il pagamento può essere effettuato:
a) presso tutti gli sportelli della Cassa di Risparmio del Veneto SpA (senza commissioni);
b) presso qualsiasi altro Istituto di credito del territorio nazionale (con commissioni);
c) tramite Home Banking della Cassa di Risparmio del Veneto SpA e delle banche del Gruppo Intesa Sanpaolo;
d) tramite Home Banking di qualsiasi altro Istituto di credito;
e) presso gli sportelli Automated Teller Machine (ATM) della Cassa di Risparmio del Veneto SpA con bancomat di qualsiasi altra banca;
f) presso gli sportelli ATM di qualsiasi altro istituto di credito; (per i pagamenti con modalità ATM è necessario digitare il codice identificativo riportato nel Bollettino Mediante Avviso -MAV- ).
g) Tramite Home Banking e a mezzo sportelli ATM per i possessori di Carta ricaricabile “Superflash”


2. PRESENTAZIONE DOMANDE DI PREISCRIZIONE
2.1 Modalità di spedizione via internet
Entro e non oltre le ore 13,00 del 19 settembre 2017 la domanda può essere spedita tramite Posta Elettronica Certificata PEC al seguente indirizzo: dipartimento.spgi@pec.unipd.it , da parte di un emittente in possesso della PEC, secondo le rispettive modalità:
a) con firma digitale apposta sulla domanda e su tutti i documenti in cui è prevista la firma autografa, unitamente alla copia della carta d’identità e alla copia del pagamento del contributo di preiscrizione;
oppure:
b) mediante trasmissione in pdf della domanda sottoscritta con firma autografa e della relativa documentazione, unitamente ai documenti per i quali è prevista la firma autografa, alla copia della carta d’identità e alla copia del pagamento del contributo di preiscrizione;
oppure:
c) tramite posta elettronica certificata governativa personale del candidato, unitamente alla sopraddetta documentazione


2.2 Modalità di spedizione dei documenti su supporto cartaceo.
In caso di scelta della consegna dei documenti su carta, è possibile, entro e non oltre le ore 13,00 del 19 settembre 2017 inoltrare la domanda firmata in autografo e la relativa documentazione, a mezzo posta o consegnata a mano al seguente indirizzo:
Segreteria Didattica Post Lauream
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Via del Santo, 28 – 35123 PADOVA (Italia)
Non farà fede il timbro postale
Il mancato rispetto del termine indicato per la presentazione della domanda di preiscrizione, sia on-line sia cartacea, comporta l’esclusione dalla selezione.


2.3 Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda devono essere allegati:
a) curriculum;
b) copia del diploma di laurea e relativa dichiarazione di valore;
c) certificato con indicazione degli esami sostenuti e relativa votazione; 
d) ogni altra documentazione ritenuta utile per la valutazione dei titoli posseduti (tesi di laurea, attestati di corsi di studio inerenti, articoli e altre pubblicazioni inerenti, ecc.);
e) traduzione dei documenti in italiano o inglese (se non già redatti in una lingua veicolare);
f) copia della ricevuta del pagamento di Euro 31,00 quale contributo di preiscrizione
g) copia del documento di identità personale in corso di validità;
h) copia del passaporto in corso di validità se cittadini extra comunitari.


3. CANDIDATI IN POSSESSO DI TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO – MODALITÀ DI AMMISSIONE
3.1 Candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero – Presentazione domande di iscrizione
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero devono presentare la domanda  al Servizio Formazione Post Lauream:
a) presso lo sportello in Via Ugo Bassi, 1 Padova - orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,30, il martedì anche dalle ore 15,00 alle 16,30, il giovedì orario continuato dalle ore 10,00 alle 15,00;
b) a mezzo posta al seguente indirizzo: Servizio Formazione Post Lauream – Via VIII Febbraio,2 – 35122 Padova.
Oppure la domanda può essere inviata via internet, entro la data sopraindicata, con le medesime istruzioni indicate al punto 2.1, all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it 
Il mancato rispetto del termine indicato per la presentazione della domanda di preiscrizione, sia on-line sia cartacea, comporta l’esclusione dalla selezione.


3.2 Documenti da allegare alla domanda di iscrizione.
Alla domanda devono essere allegati gli stessi documenti indicati al punto 2.2.
Alla domanda  inoltre devono essere allegati:
- titolo di studio (se conseguito in Paese extracomunitario: corredato di traduzione ufficiale, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente Rappresentanza italiana);
- fotocopia della ricevuta dell'avvenuto versamento del contributo di iscrizione da effettuarsi tramite bonifico bancario (utilizzando l’allegato A) a favore dell'Università degli Studi di Padova codice IBAN IT81V0622512186100000300875 Cassa di Risparmio del Veneto SpA - Gruppo Intesa Sanpaolo - Ufficio di Tesoreria.
- una fotografia formato tessera recante, sul retro, il nominativo del corsista in carattere stampatello e la denominazione del Master al quale si iscrive;
- solo per le candidate: dichiarazione di presa visione del “Regolamento per la frequenza dei laboratori da parte delle studentesse in stato di gravidanza” (Allegato B);
- permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura territorialmente competente, se studenti extracomunitari che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore ai 90 giorni consecutivi in un semestre.
Si consiglia agli interessati che devono fare richiesta del permesso di soggiorno di prendere appuntamento con il servizio S.A.O.S. - Sportello Accoglienza Ospiti Stranieri Palazzo Bo (Via VIII Febbraio 1848, 2 - Padova - tel. 049 8273077, fax 049 8273060, e-mail: saos@unipd.it.
Orari di sportello: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 per ottenere informazioni dettagliate relative alla documentazione richiesta dalla Questura.
La copia della ricevuta del pagamento può essere inviata anche a mezzo fax al n. 049 8276386. Il candidato dovrà comunque provvedere a consegnare al Servizio Formazione Post Lauream la restante documentazione necessaria per perfezionare l’iscrizione.
Per quanto riguarda la documentazione necessaria per l’iscrizione e il permesso di soggiorno degli studenti stranieri non comunitari, si invita a prendere visione di quanto indicato nelle Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2017-2018, reperibile sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e in particolare: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2017/Circolare2017_2018.pdf

 

3.3 Candidati ammessi in possesso di titolo di studio conseguito all’estero – Iscrizione al Master.
I candidati risultati ammessi nella graduatoria di merito dovranno consegnare, entro e non oltre 15 ottobre 2017 la seguente documentazione:
a) titolo di studio (se conseguito in Paese extracomunitario: corredato di traduzione ufficiale, munita di legalizzazione e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente Rappresentanza italiana);
b) copia della ricevuta di versamento del contributo di iscrizione di € (da definire) (Allegato A dell’Avviso di Ammissione al master per il pagamento sul conto corrente bancario dell’Università degli Studi di Padova, IBAN: IT81V0622512186100000300875 Cassa di Risparmio del Veneto SpA – Ufficio di Tesoreria) - la copia può essere anticipata via fax al nr. 049 8276386;
c) una fotografia formato tessera recante, sul retro, il nominativo del corsista in stampatello e la denominazione del Master “Integrazione Europea”;
d) solo per le candidate: dichiarazione di presa visione del Regolamento per la frequenza dei laboratori da parte delle studentesse in stato di gravidanza (Allegato B dell’Avviso di Ammissione al master);
e) permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura territorialmente competente, se studenti extracomunitari che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore ai 90 giorni consecutivi in un semestre.
Per la richiesta del permesso di soggiorno è attivo il servizio Sportello Accoglienza Ospiti Stranieri dell’ Università di Padova. 
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

 
4. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE
I risultati delle selezioni saranno resi pubblici a partire dal 25 settembre 2017 direttamente alla pagina: http://www.unipd.it/integrazione-europea.
I corsisti ammessi potranno effettuare versamento della prima rata del contributo di iscrizione di € XXXX,XX (Allegato A dell’Avviso di Ammissione al master per il pagamento sul conto corrente bancario dell’Università degli Studi di Padova, IBAN: IT81V0622512186100000300875 Cassa di Risparmio del Veneto SpA – Ufficio di Tesoreria) - la copia può essere anticipata via fax al nr. 049 8276386.


5. IMMATRICOLAZIONE DEGLI AMMESSI
I candidati risultati vincitori nella graduatoria di merito dovranno consegnare, entro e non oltre 15 ottobre 2017 la seguente documentazione:
a) copia della ricevuta di versamento del contributo di iscrizione di € (da definire);
b) una fotografia formato tessera recante, sul retro, il nominativo del corsista in stampatello e la denominazione del Master “Integrazione Europea: Politiche e Progettazione Comunitaria”;
c) solo per le candidate: dichiarazione di presa visione del Regolamento per la frequenza dei laboratori da parte delle studentesse in stato di gravidanza (Allegato B dell’Avviso di Ammissione al master)
Le iscrizioni dei candidati chiamati a subentrare ai rinunciatari dovranno esser presentate entro il 15 ottobre 2017.

  ENTI COLLABORATORI

Regione Veneto, Direzione Programmazione Unitaria, Eurosportello Veneto, Unioncamere del Veneto, Camera di Commercio di Padova, Centro di Formazione in Europrogettazione (Venite International University), Associazione FONDACO EUROPA.