Innovazione e servizio sociale
Corso di laurea magistraleClasse: LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 5
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il Corso prepara alla professione di assistente sociale e forma figure in grado di ricoprire mansioni a livello dirigenziale nella progettazione e gestione delle politiche dei servizi, nel quadro di riferimento della crisi e del rinnovamento dei sistemi avanzati di welfare in Italia e in Europa.
L'orientamento fondamentale del Corso è lo studio dell'innovazione sociale, nei suoi vari aspetti teorico-pratici e nei maggiori ambiti operativi per formare assistenti sociali e operatori e operatrici sociali che siano sensibili e capaci di interpretare il proprio ruolo professionale in modo innovativo e progettuale.
Questo obiettivo fondamentale comporta non solo la trasmissione di conoscenze avanzate nei settori chiave, quali le politiche sociali, la programmazione e la gestione dei servizi, ma anche la formazione su temi e problemi emergenti, su cui ancora scarso è il dibattito scientifico nazionale, ma che saranno cruciali nel nuovo scenario che si va aprendo nelle nostre società del benessere. Nel percorso formativo si attribuisce, ad esempio, forte rilevanza a temi e problemi quali la valutazione d'impatto sociale, la giustizia riparativa e la personalizzazione-capacitazione nei, e attraverso i, servizi sociali. Conoscere le esperienze in campo europeo, inoltre, sarà fondamentale per la formazione professionale a questo livello, ragione per cui il Corso di laurea magistrale assume sin dall'inizio una forte sensibilità internazionale nella sua impostazione formativa.
Ambiti occupazionali
Il principale sbocco occupazionale consiste nella professione di assistente sociale specialista (previo superamento dell'Esame di Stato). Il corso offre inoltre altri sbocchi professionali, sempre legati alle professionalità operanti nel campo della programmazione, gestione e valutazione delle politiche e dei servizi sociali, a vari livelli territoriali – per esempio locali-municipali o regionali – e in diversi contesti organizzativi, per conto di enti pubblici, privati o di privato sociale.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: CHIARA PATTARO
Docenti di riferimento
- Elisa Maria GALLIANI
- Daniele MARINI
- Debora PROVOLO
- Antonino SCALONE
Tutor
- Barbara SEGATTO
- Andrea Maria MACCARINI
- Giovanni GRANDI
Rappresentanti degli studenti
- SELENE GENRE-BERT
- SONIA SCALVINI
Piani didattici per coorti di studenti
Attività a libera scelta per coorti di studenti
Per la domanda di valutazione preventiva e di riconoscimento dei crediti non è di norma richiesta la presentazione dei programmi degli insegnamenti. In caso di necessità i programmi verranno richiesti all'interessato da parte del Presidente del Consiglio di Corso di Studio.