Personale docente
Anna Guerini
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
GSPS-01/A
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .
Telefono: 0498272324
E-mail: anna.guerini@unipd.it
Curriculum
FORMAZIONE E TITOLI
2025 Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia nel SC 14/a1 (Filosofia Politica)
2018-2022. Dottorato di ricerca – Corso di dottorato in Storie, culture e politiche del globale, Dipartimento Storie, Culture, Civiltà (DISCI), Università di Bologna.
2014-2017. Laurea magistrale in Scienze filosofiche. Università di Padova.
2011-2014. Laurea Triennale in Filosofia. Università degli studi di Padova.
• POSIZIONI PRECEDENTI
15 ottobre 2022 - 31 ottobre 2025. Assegno di ricerca. Progetto: Il potere materno: Autori, concetti, critiche. Università di Bologna, Dipartimento Storie, Culture, Civiltà (DISCI).
• VISITING
1 Febbraio 2020-16 marzo 2020. Université Paris X – Nanterre, Laboratorio Sophiapol. Referente: prof. Nestor Capdevila. Progetto di ricerca: La relazione di governo alla prova di schiavitù e colonialismo in Gustave de Beaumont e Alexis de Tocqueville.
• ULTIME PARTECIPAZIONI AD EVENTI SCIENTIFICI
- 29 maggio 2025. Relazione I malintesi della cura, nell’ambito del ciclo di incontri Parlare di cura, Distorsioni della cura (dei bambini) e il malinteso del suo potere, Centro Universitario Padovano, Organizzato dal Dipartimento Fisppa (Unipd) e Jonas Padova.
- 29 aprile 2025, Discussione di A. Guerini, Maternità democratiche (Orthotes, 2025) con Sandro Chignola e Lorenzo Rustighi, nell’ambito del ciclo di lezioni di dottorato Filosofia politica - concetti, autori, problemi, Università di Padova.
- 29 marzo 2025. Relazione Consumption, Production, Cooperation. Feminist Political Economy between Science and Utopia, European Social Science History Conference 2025, Leiden University.
- 20 marzo 2025. Relazione Rosa Luxemburg e problema della proprietà, Seminario di dottorato, Proprietà: storia e critica del concetto (III), Università di Padova.
- 9 gennaio 2025. Relazione Il potere costituente: l’America, Tocqueville e il 1848, Seminario di Filosofia politica, Università di Bologna.
- 16 maggio 2024. Relazione, Tempi e corpi del diritto: la finzione del venter, nell’ambito della presentazione di Y. Thomas, La morte del padre, organizzata con F. Del Lucchese e L.E. Pischedda, Seminario di filosofia politica, Università di Bologna.
- 14 marzo 2024. Relazione, L’ultimo resto di un mondo distrutto? Tocqueville e la proprietà, Seminario di dottorato, Proprietà: storia e critica del concetto (II), Università di Padova.
• ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
10 Ottobre 2024 - Co-organizzatrice del Seminario La Fabbrica dei Rapporti: rileggere Pasukanis, Sala conferenze, Palazzo Liviano, Università di Padova.
3 marzo 2023. Organizzazione del convegno Campi Aperti. Per un nuovo pensiero della natura tra ecologie, prassi agricole e critica del diritto, con le dott.sse Adriana Manzoni e Ilaria Bussoni e i proff. Chignola Sandro e Illetterati Luca, Università di Padova.
20 maggio 2020. Organizzazione (con J. Bonasera e A. Alexandropulos) e discussant: Seminario di dottorato Lavoro, salario e sfruttamento. Genealogie e prospettive contemporanee, Università di Bologna
Pubblicazioni
MONOGRAFIE:
- A. Guerini, Maternità democratiche. Donne e governo in Alexis de Tocqueville e Gustave de Beaumont, Orthotes, Napoli, 2025, ISBN 978-88-9314-470-4
TRADUZIONI ED EDIZIONI DI SCAVO:
- G. de Beaumont, Democrazia, rivoluzione sociale ed economia politica. Scritti 1840-1854, traduzione e cura di A. Guerini, DeriveApprodi, Bologna, 2025, ISBN 978-88-6548-599-6.
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE:
- A. Guerini, Ambivalent democracies. Uses & Misuses of Tocqueville within the Abolitionist Debate (1839-1865), in «The Tocqueville Review/La Revue Tocqueville», 45, 1/2024, pp. 247-271.
- A. Guerini, Femminilità di frontiera. Gustave de Beaumont tra limite, misura e natura, in «Storia del pensiero politico», 1/2024, pp. 111-132.
- A. Guerini, Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile, in «Scienza&Politica», 35, 69/2023, pp. 136-150.
- A. Guerini, La civile violenza dei desideri. La scienza politica di Tocqueville come scienza storica, in «Il pensiero Politico», 1/2023, pp. 1-18.
- A. Guerini, Tocqueville e la subordinazione delle donne, in «Suite Française», 6/ 2023, pp. 225-246.
- A. Guerini, «Vive le travail! Vive le mariage!». Tocqueville e l’artificio dello stato sociale democratico in colonia, in «Filosofia Politica», 3/2022, pp. 497-512.
CONTRIBUTI IN VOLUME:
- A. Guerini, Opacità; trasparenze; anacronismi. Una lettura filosofico-politica del venter, di prossima pubblicazione in AA.VV., Tra ordine politico e ordine domestico. Studi su La morte del padre di Yan Thomas, Studi di Cultura Giuridica, 7, Satura Editrice, Napoli, 2025, ISBN 978-88-7607-256-7, pp. 83-109.
- A. Guerini, Harriet Martineau (1802-1876), in «Archivio delle filosofe 2», Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, e-SBN 978-88-5511-567-4
- A. Guerini, Le antinomie dei diritti. Stato, capitale e famiglia in Tocqueville e Beaumont, in A. Guerini e A. Nasser (a cura di), L’ordine dei diritti. Soggetti, processi, categorie, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022, pp. 53-78.
- A. Guerini, Being and not Being: Borders as Existential Suspension, in A. C. Pulido (a cura di), Narratives of Displacement “Places of (Non) Belonging: Post-colonialism, Nomadism and Alterity, Birkbeck University, London, 2018, pp. 141-164. ISBN 978-1916458604
CURATELE:
- A. Guerini, A. Nasser, L’ordine dei diritti. Soggetti, processi, categorie, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022, ISBN 978-88-7723-161-1.