Formazione Continua

 

I corsi universitari finalizzati all'apprendimento permanente lungo l'intero arco della vita - Lifelong Learning - assumono nel panorama odierno un'importanza sempre maggiore.
Il Dipartimento di Scienze Politiche,Giuridiche e Studi Internazionali mette a disposizione una ricca offerta formativa che copre in modo diffuso le aree di occupazione e ricerca, assicurando la multidisciplinarietà dei progetti per costruire il proprio futuro professionale, attraverso un percorso di qualità in un contesto innovativo e dinamico. La loro flessibilità risponde in modo efficace alla società in rapida evoluzione.
I corsi proposti si inseriscono in uno stretto legame con il territorio e consentono lo sviluppo di relazioni con i network più prestigiosi del panorama nazionale e internazionale.

L’Università di Padova assicura elevati standard di qualità del servizio ed effettua controlli per garantire la soddisfazione degli studenti al fine del miglioramento continuo del servizio di Formazione Continua.
I nostri progetti e le nostre procedure di realizzazione dei corsi di Formazione continua e dei Servizi per il lavoro sono verificati da Organismi di valutazione e la conformità della documentazione con i requisiti previsti dal DGR del Veneto n. 2021/2015 e successive modifiche e integrazioni, ha consentito di confermare l’iscrizione tra gli Organismi di Formazione Continua e ai Servizi per il lavoro accreditati nell’elenco della Regione Veneto con decreto della Giunta Regionale n. 599 del 10 luglio 2018.

Detrazioni fiscali per le spese di istruzione universitaria.
Per espressa previsione dell’agenzia delle entrate relativa al 2019, le spese di istruzione che godono della detrazione sono quelle dirette all’istruzione secondaria e universitaria oltre che eventuali scuole di specializzazione post universitaria o perfezionamento o corso di formazione avanzata e anche i master (part time e full time, ma a patto che siano condotti da istituti universitari) nonché le scuole di specializzazione finalizzate all’inserimento nel corpo docente o quanto altro, svolti presso strutture pubbliche e private. Sono ricomprese anche le spese sostenute per accedere (test di ingresso). Tali agevolazioni devono essere verificate annualmente sulle Leggi di Bilancio nazionali.

 

CORSO NUDGE ERASMUS + La spinta gentile per un turismo sostenibile:
Modulo di Iscrizione - Calendario delle lezioni

Il corso applica l’approccio comportamentale al settore del turismo e utilizza una nuova metodologia elaborata nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ Nudge My Tour che per la prima volta applica le scienze comportamentali al turismo e coinvolge 7 partner di 5 paesi europei. 
La pratecipazione al corso da diritto a 5 CFU Certificazione digitale con OPEN BADGE è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.
Il corso avrà come destinatari Professionisti del settore: Policy makers locali, regionali e nazionali, professionisti delle imprese che operano nel settore turistico, insegnanti delle scuole professionali del turismo, dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo, sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti, studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio, comportamentale.


VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DELLE PERFORMANCE AGENDA 2030 
Corso singolo del Master PISIA

PRIVACY E GESTIONE DEL PERSONALE 
IN FASE DI PREPARAZIONE LA SECONDA EDIZIONE PER L'ANNO 2023