Personale docente

Umberto Roma

Professore associato

IUS/01

Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .

Telefono: 0498278917

E-mail: umberto.roma@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 14:30 alle 15:15
    presso Dipartimento di SPGI, sede di via San Francesco 17.
    Gli studenti interessati sono invitati a contattare il docente via mail per concordare l'appuntamento.

- Laurea in giurisprudenza, con lode, presso l’Università di Ferrara. Tesi in Istituzioni di diritto privato: “L’incapacità naturale nella previsione dell’art. 428 c.c.”

- Vincitore di borsa di studio semestrale di perfezionamento all’estero dal titolo “La tutela della persona, particolarmente sotto il profilo dell’esplicazione dell’autonomia contrattuale”. Il semestre di ricerca (1°.10.1999-31.3.2000) si è svolto presso la Faculté de droit dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, ed ha avuto per oggetto gli istituti civilistici francesi di protezione degli incapaci maggiorenni

- Idoneità all’esercizio della professione forense, conseguita il 16.11.2001, presso la Corte d'Appello di Venezia ed iscrizione all'Ordine degli Avvocati di Treviso dal 27.5.2002.

- Dottorato di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali, conseguito il 23.2.2004, XVI ciclo; sede amministrativa Università di Padova; coordinatore Prof. Paolo Zatti. Tesi di dottorato: “Convivenza e coabitazione: ipotesi normative ed autonomia privata”; relatore Prof. Renato Pescara.

- Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Diritto comparato dell'Università di Padova, sul progetto dal titolo “Eguaglianza formale, eguaglianza sostanziale e diritti di libertà in ambito europeo. Principio di uguaglianza e inserimento dei disabili” (biennio 1°.6.03-31.5.05; rinnovato per il biennio 1°.6.05-31.5.07)

- Ricercatore universitario SSD IUS-01 (diritto privato), presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, dal 1°.2.06 al 14.1.15

- Professore associato SSD IUS-01 (diritto privato) dal 15.1.15

- Dall'a.a. 2017-18 è Direttore dei Corsi estivi in Bressanone dell'Università di Padova e delegato del Magnifico Rettore nel Consiglio direttivo dell'Associazione Amici Università di Padova-Bressanone Brixen

- Con decreto della Magnifica Rettrice e del Direttore generale 18.7.2022, è stato nominato Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (quadriennio 2022-2026)

- Dal 2001 membro della redazione della rivista La nuova giurisprudenza civile commentata e dal 2022 membro del comitato scientifico della rivista Il diritto di famiglia e delle persone

- Socio corrispondente dell’Associazione civilisti italiani
- Socio della Società italiana degli Studiosi del diritto civile
- Socio dell'Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française.
- Socio dell’Associazione italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori.
- Membro del Comitato Direttivo Nazionale dell’Associazione italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori (AIAF), per il triennio maggio 2010-maggio 2013.
- Membro del Comitato scientifico della Scuola di Alta Formazione in Diritto di famiglia, minorile e delle persone dell’AIAF dal 2012 al 2017

- Dall’a.a. 2006-07, insegna Istituzioni di diritto privato, prima presso la Facoltà di Scienze Politiche e, in seguito, dall'a.a. 12-13, presso la Scuola di Economia e Scienze politiche dell’Università di Padova

- Dall'a.a. 2020-21 insegna Elementi di Diritto civile presso la Scuola di specializzazione in Medicina legale dell'Università di Padova

- L’attività di ricerca è prevalentemente orientata al diritto di famiglia e delle persone


MONOGRAFIE
- Convivenza e coabitazione, Cedam, 2005
OPERE COLLETTANEE, ARTICOLI, NOTE A SENTENZA
- Assegno di divorzio e nuova convivenza tra inerzia legislativa, evoluzione interpretativa e mutamento sociale, in Nuova. giur. civ. comm., 2022, 217-226
- L'amministrazione di sostegno: criticità normative sostanziali e processuali, in Nuova. giur. civ. comm., 2021, 694-701
- La sessualità coniugale nella patologia del matrimonio, in Riv. dir. civ., 2000,1201-1230
- Amministrazione di sostegno e accettazione beneficiata di eredità, in Casi controversi in materia di diritto delle successioni, I, Esperienze italiane, a cura di S. SCOLA, M. TESCARO, Esi, 2019, 67-87
- L'amministrazione di sostegno tra principio di leale cooperazione e sussidiarietà, esigenze di riforma, modelli attuativi e buone prassi, in L'amministrazione di sostegno: il modello vicentino, a cura di A. RIZZO, M. TESCARO, S. TROIANO, Esi, 2018, 117-142
- La crisi della coppia genitoriale e l'affidamento dei figli, in Scuola, famiglia e minori. Profili normativi e psicologici, a cura di M. CERATO e F. TURLON, Pacini Giuridica, 2018, 296-331
- Alla ricerca dell'autosufficienza e del principio di eguaglianza dei coniugi al momento del divorzio, in Familia, 2018, 43-58
- Primissime contestazioni al criterio dell'indipendenza economica per l'assegno di divorzio e non solo, in Nuova giur. civ. comm., 2018, I, 215-224
- Assegno di divorzio: dal tenore di vita all'indipendenza economica, in Nuova giur. civ. comm., 2017, 1001-1010
- Ordine pubblico, convivenza coniugale e pronunce ecclesiastiche di nullità del matriomonio: le sezioni unite suppliscono all'inerzia legislativa con una sostanziale modifica dell'ordinamento, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 50-61
- Amministrazione di sostegno e disposizioni anticipate di trattamento: protezione della persona e promozione dell'autonomia, (con M. Piccinni), in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2014, 272-740
- Le ipotesi di contrasto: l’intervento del giudice tutelare, in Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, a cura di G. SALITO, P. MATERA, Cedam, 2013, 511-525
- L’assegnazione della casa familiare, in L’affidamento dei figli nella crisi della famiglia, a cura di M. SESTA e A. ARCERI, Utet, 2012, 149-245
- Il matrimonio dello straniero nello Stato tra istanze securitarie, principio di ragionevolezza e diritto europeo, in Nuove leggi civ. comm., 2012, 1043.1064
- Disconoscimento di paternità e prove genetiche dopo la sentenza Corte cost. 6 luglio 2006 n. 266: le questioni ancora aperte, in Fam., pers. e success., 2012, 166-173
- Le prove genetiche della paternità, in Trattato di biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti, vol. II, t. I, Il governo del corpo, a cura di S. CANESTRARI, G. FERRANDO, C.M. MAZZONI, S. RODOTÀ, P. ZATTI, Giuffrè, 2011, 447-488
- La «comunione spirituale e materiale tra i coniugi» fra matrimonio-atto e matrimonio-rapporto, in Riv. dir. civ., 2011, II, 423-444
- Mantenimento dei figli e assegnazione della casa coniugale nella l. 8.2.2006, n. 54, in Nuova giur. civ. comm., 2009, II, 577-589
- La simulazione, in Il nuovo contratto, diretto da P.G. MONATERI, E. DEL PRATO, M.R. MARELLA, C. COSTANTINI, Zanichelli, 2007, 137-178
- Sunt certi denique fines (?): la Corte costituzionale definisce (parzialmente) i rapporti tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione, in Nuove leggi civ. comm., 2006, 851-877

VARIAZIONE LUOGO ED ORARIO LEZIONI 27 e 28 MARZO 2024, a causa di concomitanti sedute di lauea magistrale
MERCOLEDI 27 MARZO
le lezioni avranno luogo (al solito orario dalle 15.30 - 18.30) presso l'AULA DE PONTI al PALAZZO BO (via VIII febbraio 2)
GIOVEDI 28 MARZO
le lezioni subiranno solo la seguente variazione di orario: 16.30-19.00, e si svolgeranno come sempre presso il TEATRO RUZANTE


CORREZIONE PUBBLICA DEL COMPITO SCRITTO DEL 12 FEBBRAIO
La correzione pubblica e dialogata avrà luogo VENERDI 23 FEBBRAIO, ore 15.00, in aula Comune

CORREZIONE PUBBLICA DEL COMPITO SCRITTO DEL 25 GENNAIO
La correzione pubblica e dialogata avrà luogo MARTEDI 30 GENNAIO, ore 14.30, in aula R

CORREZIONE PUBBLICA DEL COMPITO SCRITTO DEL 19 SETTEMBRE
La correzione pubblica e dialogata avrà luogo GIOVEDI 5 OTTOBRE, ore 15.30, in aula A

CORREZIONE PUBBLICA DEL COMPITO SCRITTO DEL 5 SETTEMBRE
La correzione pubblica e dialogata avrà luogo VENERDI 15 SETTEMBRE, ore 15.00, in aula B

CORREZIONE PUBBLICA DEL COMPITO SCRITTO DEL 26 GIUGNO
La correzione pubblica e dialogata avrà luogo MARTEDI 4 LUGLIO, ore 15.00, in aula B1

CORSO ESTIVO IN BRESSANONE 22 luglio - 3 agosto 2024
Anche quest'anno è stata proposta l'attivazione del corso di Istituzioni di diritto privato in Bressanone per il periodo dal 22 luglio al 3 agosto. L'attivazione del corso richiede l'iscrizione di almeno 15 studenti. Quattro ore di lezione nella prima settimana e tre nella seconda. Esame solo scritto in Bressanone venerdì 2 agosto con pubblicazione dei risultati entro sabato 3 agosto (salva integrazione orale in Padova, ove necessaria). Le iscrizioni saranno aperte dalla metà di maggio alla metà di giugno (date precise ancora da definire) esclusivamente su Uniweb, nella sezione "Diritto allo studio". Per ogni informazione specifica, anche relativa alle date esatte del periodo di iscrizione:
https://www.unipd.it/corsi-estivi-bressanone

CAMBIO DI CORSO
Non è consentito il cambio del corso di Istituzioni di diritto privato del prof. Roma (A-L) con quello della prof. Mantovani (M-Z) e viceversa, se non in via eccezionale ed a fronte di una richiesta scritta e debitamente documentata da inviare al docente titolare del proprio corso. Il docente titolare si riserva di decidere sulla richiesta di concerto con il docente dell'altro corso. Non saranno esaminate le richieste non documentate.

TESI DI LAUREA
In considerazione dell’elevato numero di tesi in corso e delle continue richieste, la concessione della tesi avverrà secondo il seguente PROCEDIMENTO: 1) al primo incontro, l’aspirante laureando in diritto privato proporrà, per iscritto, due argomenti di sua scelta, con indicazione del titolo, delle ragioni della scelta e con una bibliografia essenziale (dalla quale vanno esclusi materiali reperiti su internet); 2) al secondo incontro, avrà luogo, in data concordata, un compito scritto (volto ad accertare la padronanza della lingua italiana scritta) su un tema di carattere istituzionale, pure concordato, da studiare sul manuale di Istituzioni di diritto privato in uso; 3) all’esito del primo incontro e della valutazione del compito scritto, il docente deciderà se concedere la tesi.
Gli studenti dell'ordinamento DM 270 che intendono chiedere la tesi di laurea triennale devono presentare al docente l'attestato di frequenza del laboratorio sull'uso delle fonti bibliografiche.