Personale docente

Andrea Maria Maccarini

Professore ordinario

SPS/08

Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .

Telefono: 0498274333

E-mail: andrea.maccarini@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 16:00 alle 18:00
    presso via Cesarotti, 12 piano terra
    Il docente è disponibile al ricevimento anche via Zoom.

Andrea Maccarini (Milano, 1967) è professore di I fascia di Sociologia (s.s.d. SPS/08) nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova.
Nell’Ateneo di Padova è presidente del Corso di studi triennale in Servizio sociale e del Corso di studi magistrale in Scienze del servizio sociale.
Insegna Politica sociale, Sociologia dell’educazione e Culture, Society and Human Rights nello stesso Ateneo.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e politiche sociali nell’Università di Bologna (1997) ed è stato ricercatore (1998-2002) e professore associato (2002-2012) nell’Università di Padova.


CAMPI E INTERESSI DI RICERCA

Il suo lavoro di ricerca si concentra sullo studio della crisi e dei possibili esiti dei processi di modernizzazione delle società occidentali, in special modo delle società europee. Il lavoro di ricerca si concretizza lungo le seguenti linee principali:
(a) teoria sociologica generale, con particolare riferimento al nesso struttura-agire e al mutamento socio-culturale nelle società tardo-moderne;
(b) le trasformazioni di culture, pratiche e politiche dell’educazione e della socializzazione nelle società avanzate, specialmente in Europa. Due sono le direzioni specifiche della sua attività di ricerca in questo campo: (i) le politiche educative; (ii) la socializzazione, le culture educative e la costruzione dell’identità personale;
(c) Il mutamento culturale nella società globalizzante, con particolare riferimento alle società “occidentali” e all’Europa. Fanno parte di questa linea di ricerca gli studi sul nesso tra religioni, culture civili e sfera pubblica nella società europea. Una specifica applicazione di questo tema riguarda il nesso tra cultura, religione e diritti umani;
(d) Infine, i vari temi ora elencati sono analizzanti anche nei loro intrecci con le trasformazioni delle politiche sociali e dei sistemi di welfare europei.

Ha partecipato a numerose ricerche empiriche nazionali e internazionali sui temi sopra elencati. Attualmente (dal 2013) è membro dello steering group internazionale della ricerca OCSE “ESP” (Education for social progress) sul tema delle competenze sociali, emozionali e caratteriali dei bambini e dei giovani.


MEMBERSHIPS
Membro del Consiglio internazionale di IACR (International Association for Critical Realism) – 2010-.

Collaboratore del Centre for Social Ontology, University of Warwick, diretto da Margaret S. Archer – 2010-.

Membro del comitato scientifico di GELF (Global Education Law Forum) – chaired by Dr. Jan De Groof – July 2015- .

Collabora come International liaison al Conference Committee della International Conference on School Choice and Reform – 2015-

Rappresentante dell’Italia presso il governing board di OCSE - Ceri (Centre for educational research and innovation) – 2012-.

Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale, Università di Bologna – 2014-.

Membro del comitato scientifico di Fondazione Lanza – 2015-.

Presidente della Sezione Educazione di AIS (Associazione italiana di sociologia) – 2012-2015.


VISITING APPOINTMENTS

Visiting Fellow presso la Humboldt-Universität, Berlin, 1-30 settembre 2015. Fellow del Programma “Support for the Ernst Troeltsch Professorship”, sponsorizzato dalla Porticus Foundation.

Visiting Scholar, Boston University – School of Education, Department of Administration, Training and Policy Studies – August 2005 to July 2006.

QUI DI SEGUITO ALCUNE PUBBLICAZIONI RECENTI (PER L'ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI PIU' IMPORTANTI SI VEDA IL FILE ALLEGATO):

La società senza esterno, Rubbettino, Soveria Mannelli – (2016). (IN PREPARAZIONE)

A. Maccarini, P. Landri (a cura di), Uno specchio per la valutazione della scuola. Paradossi, con-troversie, vie di uscita, Franco Angeli, Milano, 2016. (IN STAMPA)
- La valutazione dei sistemi scolastici oltre la regolazione a-anormativa. In luogo di una post-fazione, in A. Maccarini, P. Landri (a cura di), Uno specchio per la valutazione della scuola, cit.

The Normative Texture of Morphogenic Society: Tensions, Challenges, and Strategies, in Archer M. (Ed.), Morphogenesis and Normativity: Normogenetic Processes, Springer, Dordrecht, 2016. (in press)

Family, education and social participation. Generative and de-generative mechanisms of sustainable development in a morphogenic society, in Montserrat Gas Aixendri e Rita Cavallotti (Eds.), Family and sustainable development, Thomson Reuters Aranzadi, Pamplona, 2015, pp. 200-225.

Turbulence and Relational Conjunctures: The Emergence of Morphogenic Environments, in M.S. Archer (Ed.), Generative Mechanisms Transforming Late Modernity, Springer, Dordrecht, 2015, pp. 159-181.

Hans Joas, La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani, Franco Angeli, Mi-lano, 2014 (ed. orig. Die Sakralitaet der Person. Eine neue Genealogie der Menschenrechte; Suhrkamp, Frankfurt, 2012; translated, edited and introduced by Andrea Maccarini).

Generativity and Relationality in Formal Theoretical Models: A Morphogenetic-Relational Critique, in “Sociologia e politiche sociali”, 17, 1, 2014, pp. 27-50.

Che cosa significa “personalizzare” l’educazione? La Bildung globale emergente tra flourishing e enhancement, in “Spazio filosofico”, 10, 2014, pp. 51-60.

A. Maccarini, E. Morandi, R. Prandini (Eds.), Sociological Realism, Routledge, London and New York, 2011.

A. Maccarini, S. Scanagatta (a cura di), Vite riflessive. Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica, Franco Angeli, Milano, 2011.




I miei interessi di ricerca sono centrati su alcune grandi questioni:

Come cambiano i sistemi e le culture educative e del ben-essere in Europa? Quale idea di umanità incorporano e come socializzano le persone? I temi di ricerca centrali sono: le politiche sociali ed educative comparate e le partnership pubblico/privato, il nesso tra educazione e capitale sociale, lo strutturarsi di percorsi formativi personalizzati e riflessivi attraverso le varie agenzie educative, la formazione dell’identità personale e sociale nei giovani europei, la sociologia del curriculum.

La prima questione è parte di un secondo fronte di problemi. Come cambia il rapporto tra civilizzazione e cultura nella società globale? Esiste oggi un’idea di “civiltà europea”? E se sì, come si caratterizza rispetto alle altre grandi unità geo-politiche e geo-culturali? Che ruolo hanno in essa la dimensione religiosa, il sistema di welfare, le forme d’integrazione sociale? Il tema si colloca nel contesto della macro-sociologia comparativa, nell’ambito degli studi sulle “civiltà comparate”. L’interesse specifico qui è lo studio della “civiltà”, intesa come categoria di analisi sociologica.

I temi di ricerca sostantivi rinviano a questioni più astratte e fondative riguardanti l’ontologia del sociale, l’emergere, la struttura e le dinamiche di lungo periodo dei fenomeni socio-culturali. Come emergono i fenomeni sociali? Perché e in che modo le forme sociali e le culture emergono, si trasformano e declinano? Quali sono i meccanismi sociali fondamentali all’opera nella società globale? La ricerca si colloca nell’ambito delle teorie processuali e generative del sociale, con particolare attenzione agli approcci relazionali e morfogenetici.

Per l'assegnazione di tesi occorre rivolgersi al docente in orario di ricevimento.

In linea molto generale, le tesi proposte riguardano l'innovazione nell'ambito delle politiche sociali ed educative, la socializzazione e l'identità nelle società complesse.

Si comunica che a causa d'impegni istituzionali del docente, il ricevimento studenti è sospeso nella settimana 19-24 giugno 2023.