Personale docente

Maria Del Carmen Dominguez Gutierrez
Ricercatore a tempo determinato
SPAN-01/C
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .
E-mail: carmen.dominguez@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 12:00 alle 14:00
presso Via del Santo, 77 / https://unipd.zoom.us/j/88328615900
Si prega di concordare il ricevimento sia presenziale che telematico con la docente (carmen.dominguez@unipd.it) Please contact me at carmen.dominguez@unipd.it before joining my office hours as it helps organising the meeting and limit waiting times. Meetings via zoom may take place at the student’s request.
Insegnamenti
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2025 (SPL1000526)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2025 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2025 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2025 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2025 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2024 (SPL1000526)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2024 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2024 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2024 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2024 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2023 (SPL1000526)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2023 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2023 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2023 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2022 (SPL1000526)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2022 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2022 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2022 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2021 (SPL1000526)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2021 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2021 (SP02122594)
- LINGUA SPAGNOLA (PROGREDITO), AA 2021 (SP02122594)
Curriculum
M. Carmen Domínguez Gutiérrez è ricercatrice a tempo determinato tenure-track (RTT, SPAN-01/C) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Lingua Spagnola e Lingua Spagnola Progredito.
Con una doppia formazione come linguista e storica, è laureata in Lingua e Letterature spagnola e ispano-americane presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Universidad Autónoma de Madrid (DEA in Storia Moderna). Ha conseguito il dottorato internazionale tra l’Università Ca’ Foscari e la Sorbonne Université con una ricerca sull’esilio letterario spagnolo e la sua proiezione in America Latina, affrontato da una prospettiva politica, culturale e letteraria.
I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura dell’esilio e delle migrazioni, la glottopolitica e la letteratura non solo come voce critica e sovversiva rispetto al potere politico, ma anche come chiave di lettura e conoscenza della storia. Ha pubblicato due monografie e numerosi articoli e tradotto testi storici, artistici e filosofici per case editrici come Alianza, Anaya, Biblioteca Nueva e Viella. Collabora a progetti di ricerca con università e centri internazionali in Argentina, Spagna e Francia ed è membro di comitati scientifici e redazionali di riviste e collane accademiche in Italia e all’estero.
Nei suoi corsi integra l’insegnamento linguistico con l’approfondimento culturale, storico e politico, nella convinzione che la lingua vada studiata come espressione viva della società che la utilizza.
Pubblicazioni
[selezione dell'ultime pubblicazioni]
MONOGRAFIE
El Nobel de Literatura. Seis trayectorias hispanoamericanas, Valladolid, Difácil, 2024, pp. 287, ISBN: 978-84-127759-8-3.
El exilio republicano de José Bergamín en América Latina (1939-1954), Madrid, 2022, Visor, pp. 382, ISBN: 978-84-9895276-6.
CONTRIBUTI IN LIBRI, ATTI DI CONVEGNI E OPERE COLLETTIVE
«Un hombre muerto a puntapiés de Pablo Palacio», en Sabrina Costanzo, Domenico Antonio Cusato y Gemma Persico (eds.) (2022), La investigación y sus manifestaciones artísticas. Texto, método, elaboración electrónica, Madrid, Visor, pp. 119-130, ISBN: 978-84-9895-279-4.
«El ballet Don Lindo de Almería: un Lohengrín andaluz surca los cielos mexicanos», in Marcela Croce, Silvia Lunardi e Susanna Regazzoni (a cura di) (2022), Dal Mediterraneo all’América Latina. Del Mediterráneo a América Latina, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, Collana Diaspore, 17, pp. 123-142, ISBN: 978-88-6969-597-1.
«Blanca Lydia Trejo: una mexicana en la guerra civil española», in Susanna Regazzoni e M. Carmen Domínguez Gutiérrez (a cura di) (2020), L’altro sono io. Scritture plurali e letture migranti. Escrituras plurales y lecturas migrantes, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, Collana Diaspore, 12. pp. 321-337, ISBN: 978-88-6969-397-7.
«Héctor Galmés o el oficio de escritor», en M. Carmen Domínguez Gutiérrez, Edivaldo González Ramírez y Sofía Mateos Gómez (eds.) (2020), Escrituras plurales. Resonancias, Paris, Colloquia, pp. 89-100, ISNN: 2605-8723.
ARTICOLI IN RIVISTE
«La identidad y la lengua argentina de segunda generación. Lucía Lijtmaer: Casi nada que ponerte», Ars&Humanitas, 18, 2024, pp. 115-129.
«El viejo soldado de Héctor Tizón. La otredad como forma de encontrar la identidad», Oltreoceano, 23, 2024, pp. 217-227.
«Los estudios de Renzo de Felice y Emilio Gentile en la historiografía argentina: tres ejemplos», Cuadernos americanos, 188, 2024, pp.107-123.
«La querella de la lengua y la Generación argentina del 37», Orillas. Rivista d’Ispanistica, 12, 2023, pp. 307-317.
«Variaciones de Antígona», Hilo de la fábula, 26, 2023, pp. 22-31.
«“Las palabras son nómadas”. Las afinidades lexicales de Ida Vitale», Ogigia. Revista electrónica de estudios hispánicos, 33, 2023, pp.149-165.
«Habitar en esta esquina del mundo: entre el mito y la utopía. La narrativa de la escritora cubana Mylene Fernández Pintado», Gramma, 69, 2022, pp. 1-13.
«La utopía vanguardista de los estridentistas: El Café de Nadie», Oltreoceano, L’utopia nelle scritture delle Americhe, 19, 2022, pp. 169-176.
«Arqueles Vela y Un crimen provisional», Centroamericana, 31.2, 2022, pp. 31-54.
«Constelaciones republicanas. Una reflexión de José Bergamín», Rassegna Iberistica, 44, 2021, 116, pp. 507-512.
«Octavio Paz y José Bergamín: la historia de una colaboración. Laurel, antología de poesía moderna en lengua española», Caracol, 21, 2021, pp. 376-403.
«La hija de Dios o la griega Hécuba», Oltreoceano, Erranze tra mito e storia. 17, 2021, pp. 171-182.
«Héctor Galmés, un raro de la literatura uruguaya», Orillas, 9, 2021, pp. 395-406.
«Galdós en el exilio republicano y su recepción hispanoamericana», Verba Hispanica, 28, 2020, pp. 101-116.
«César Falcón y el Teatro Proletario», Rassegna Iberistica, 44, 2020, 114, pp. 243-258.
Area di ricerca
Le mie linee di ricerca si collocano all’incrocio tra studi letterari, storici e linguistici, con una particolare attenzione ai rapporti tra lingua, politica e società nello spazio panispanico.
Un primo ambito riguarda la letteratura dell’esilio repubblicano spagnolo in America Latina, che studio non solo come fenomeno letterario, ma anche come laboratorio culturale e politico in cui si ridefiniscono identità, appartenenze e strumenti di resistenza. Questo interesse si estende anche alle scritture migranti contemporanee, lette come spazi di negoziazione e come luoghi privilegiati per comprendere i processi di integrazione, memoria e identità.
Un secondo filone è quello della glottopolitica, con un’attenzione specifica alle politiche linguistiche nella monarchia ispanica dei secoli XVI e XVII e, in prospettiva più ampia, nel mondo panispanico contemporaneo. In questo contesto analizzo la lingua come oggetto di potere, come strumento di inclusione o esclusione sociale, politica e culturale, e come veicolo di rapporti di forza tra centro e periferia.
Il terzo ambito riguarda lo studio della letteratura come forma di resistenza e di conoscenza storica. Mi interessa in particolare il modo in cui la letteratura diventa voce critica e sovversiva nei confronti del potere politico e, allo stesso tempo, fonte imprescindibile per leggere la storia e i suoi conflitti. Questa prospettiva attraversa tanto le mie ricerche sull’esilio e le dittature latinoamericane, quanto i miei studi su autori come José Bergamín e le ricerche in corso dedicate alla narrativa centroamericana, in particolare all’opera di Horacio Castellanos Moya.
Tesi proposte
Propongo tesi che si inseriscono nei miei ambiti di ricerca e, più in generale, nell’area di lingua, cultura e letteratura del mondo ispanico. In particolare:
Letteratura dell’esilio e delle migrazioni
Analisi di testi narrativi o autobiografici legati all’esilio repubblicano spagnolo in America Latina, oppure a scritture migranti contemporanee, con particolare attenzione a temi di memoria, identità e resistenza.
Glottopolitica e politiche linguistiche
Studi sulle politiche linguistiche nello spazio panispanico (dalla monarchia ispanica all’età contemporanea), con attenzione al rapporto tra lingua e potere, lingua e identità, e alle dinamiche di traduzione e diffusione culturale.
Letteratura e potere politico
Approfondimenti sul ruolo della letteratura come strumento critico e sovversivo, nonché come fonte per la conoscenza della storia, con possibilità di lavorare su autori spagnoli e latinoamericani del Novecento e del XXI secolo.
Storia culturale e politico-letteraria dell’America Latina contemporanea
Temi relativi ai processi politici, sociali e culturali dell’America Latina dal XX secolo a oggi, analizzati a partire da prospettive linguistiche, letterarie e culturali, con particolare attenzione ai rapporti tra linguaggio, memoria e società.

