Progetti di ricerca

CITTA' SENZA UNIVERSITA' / UNIVERISTA' SENZA CITTA': abitare la città universitaria dopo l'emergenza COVID19

CITY WITHOUT UNIVERSITY / UNIVERSITY WITHOUT CITY: living in the university city after the COVID19 emergency

Ambito disciplinare Macroarea 3

Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali

Tipologia finanziamento B.I.R.D. - Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti

Tipo di progetto Nazionale

Stato progetto Aperto

Responsabilità scientifica Coordinatore

Data avvio: 16 November 2020

Data termine: 15 May 2023

Durata: 30 mesi

Importo: € 20.603,00

Partecipanti:

Lorenza Perini

Michelangelo Savino

Giovanni Allegretti

Alessandro Bove

Principal investigator:

Patrizia Messina

Abstract:

In una prospettiva di necessaria distinzione tra un “prima” e un “dopo” l’epidemia Covid19 che ha cambiato caratteri e modalità delle relazioni sociali e delle pratiche di uso e consumo dello spazio pubblico e privato, la ricerca intende esplorare come siano cambiate/stiano cambiando le relazioni e le pratiche in una “città universitaria”. Se da un lato la letteratura interdisciplinare sulla struttura spaziale, sociale ed economica delle “città-campus” segnala le particolari influenze che l’Università esercita sull’organizzazione urbana, nonché il ruolo che il valore della forma urbana, la dotazione e l’efficienza dei servizi, la capacità di accoglienza e integrazione sociale esercitano sulle qualità complessive delle istituzioni accademiche, dall’altro la pandemia ha imposto una vigorosa riflessione sulla necessità di prevedere cambiamenti nelle forme tradizionali e consolidate dell’offerta didattica, dello sviluppo della ricerca e soprattutto dell’organizzazione complessiva degli spazi dentro e fuori gli Atenei.
Padova, con un numero davvero significativo di studenti fuori sede – in parte “residenti temporanei” in parte pendolari – rappresenta un ottimo campo di osservazione delle trasformazioni che si produrranno nel breve periodo sulle modalità di vivere e usare lo spazio universitario e lo spazio urbano da parte degli studenti e sulle forme di accoglienza/ospitalità di questi particolari city user, che svolgono una funzione determinante (non sempre riconosciuta) nelle dinamiche di sviluppo di una città. In un'ottica di apertura della ricerca al confronto con altre città universitarie europee con una struttura e una storia simile a quella di Padova, la comparazione con il caso della città universitaria di Coimbra (Por) appare molto interessante e certamente foriera di nuove piste di ricerca, sostenibili anche oltre questo progetto in un'ottica di rete, per altro già consolidata tra i due atenei (Coimbra group).

Obiettivi:

Obiettivo del programma di ricerca è indagare nel corso dei due anni del progetto l’impatto dell’emergenza COVID 19 sulle relazioni università-città di Padova sotto un duplice aspetto:
a) l’evoluzione della città universitaria digitale;
b) la città “senza” gli studenti dell’Università.

Piano delle attività:

La linea di ricerca – dopo una ricostruzione e conseguente analisi critica della letteratura sul tema delle relazioni tra città e università più recente – si focalizzerà su due aspetti per la comprensione di questo complesso di sinergie e inferenze, con particolare riguardo alle trasformazioni di questa relazione in seguito all’emergenza sanitaria COVID19.
A) Evoluzione della città universitaria digitale. Durante il periodo di lock-down l’Università di Padova non si è fermata, ma ha rapidamente trasferito le sue principali attività sulle sue piattaforme digitali, sia per la formazione sia per il lavoro amministrativo, trasformato in lavoro agile. Così, nel secondo semestre 2019-2020, sono stati realizzati oltre a moltissimi insegnamenti da remoto, anche numerosi esami ed esami di laurea, con un impatto fortissimo sulla vita dell’università e sulle sue relazioni interne. La prima parte della ricerca focalizzerà la sua attenzione sulla ricostruzione di queste trasformazioni attraverso una mappatura delle connessioni digitali che consentiranno di restituire un’altra immagine della città universitaria, quella della sua “rete digitale”.
B) Università in città: impatto urbanistico, housing e mercato immobiliare. L’analisi della distribuzione delle sedi e dei servizi dell’università nella città costituisce l’avvio della seconda parte della ricerca con attenzione ai recenti processi di investimento e di intervento dell’università. La rilevazione si completerà con tutti i servizi collaterali gestiti o meno dall’Ateneo, attività di accoglienza e residenzialità, di diversa forma e gestione. L’analisi quantitativa e qualitativa valuterà se queste strutture rispondano ai bisogni di studenti, docenti o altro personale. Parimenti, si analizzerà l’offerta residenziale del mercato immobiliare privato. Più complessa sarà l’esplorazione della “domanda”, per la quale lo studio si avvarrà, in fase di avvio, di metodiche già elaborate, completate da ulteriori indagini e campionature.

Contatti:

patrizia.messina@unipd.it

Risultati:

Alcuni risultati della ricerca sono sati presentati in occasoine dei seguenti eventi in occasione degli 800 anni dell'ateneo:
LA CITTÀ UNIVERSITARIA COME FATTORE STRATEGICO DELLO SVILUPPO: IL CASO DI PADOVA
Aula Nievo, 12 maggio 2022, ore 15:00-18.00 (Link della video-registrazione dell'evento: https://unipd.zoom.us/rec/share/2mxJAkRGZ8YDpYRMU0XX_Boek5L2_tOVC1pH_lPBPISYJkUJj7xwUqzByQW3iWKR.G_yGdftdoRY7BS8R?startTime=1652361030000)

Pubblicazione del volume (online) "La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova", special issue, a cura di P. Messina e M. Savino (2022), Regional Studies and local development, 3, https://rsld.padovauniversitypress.it/issue/3/3.

Si prevede un evento conclusivo in maggio 2023 e la pubblicazione di altri risultati in corso di elaborazione