Francese

Offerta didattica 1° semestre 2015/2016

E' disponibile il seguente file relativo all'offerta didattica per la lingua francese del primo semestre dell'anno accademico 2015/2016.

Corso intensivo presso l’Université de Provence

Vi è la possibilità, per gli studenti interessati a consolidare la preparazione linguistica, di seguire un corso intensivo estivo presso l’Université de Provence a Aix-en-Provence. Le informazioni sulla natura e la durata del corso, sul calendario delle lezioni, sulle condizioni (costo, alloggio, iscrizione, ecc.), sono reperibili sul relativo sito, soprattutto a partire dalla pagina http://sites.univ-provence.fr/scefee/coursete/Francais/formulesf.htm. Nel mese di maggio è prevista una prima riunione informativa aperta a tutti, alla quale segue una seconda riunione di carattere organizzativo. Si invitano gli studenti interessati a seguire sulla pagina delle News la pubblicazione delle date dei due incontri. La frequenza del corso intensivo estivo è riconosciuta ai fini dell’esame secondo le seguenti modalità:

  • Studenti del Vecchio Ordinamento: il risultato ottenuto a fine corso, se positivo, vale come prova scritta d’esame (di F1 o F2). L’esame orale va comunque affrontato.
  • Studenti del Nuovo Ordinamento, I anno: il risultato ottenuto a fine corso, se positivo, vale come prova scritta d’esame (il che non esonera lo studente dal superamento del Test di lingua francese, previsto per il I anno; vedi sopra). L’esame orale va comunque affrontato.
  • Studenti del Nuovo Ordinamento, II anno: il risultato ottenuto a fine corso, se positivo, vale come prova scritta d’esame (il che non esonera lo studente dal superamento del Test di lingua francese, previsto per il I anno; vedi sopra). L’esame orale va comunque affrontato.
  • Studenti delle lauree magistrali: il risultato ottenuto a fine corso, se positivo, vale come prova scritta d’esame. L’esame orale va comunque affrontato.

Test di lingua francese

Il Test è una verifica della conoscenza della lingua francese che va sostenuta nel corso del primo anno della laurea triennale. Il suo superamento è infatti condizione necessaria per fruire al meglio delle lezioni del docente e dell’esame (9 crediti) previsti al secondo anno della laurea triennale. (Lo studente che, entrato in secondo anno, non avesse ancora sostenuto il Test, NON è escluso dalla frequenza del corso del docente, ma dovrà regolarizzare la sua posizione PRIMA di dare l’esame, e in particolare la prova scritta. In altre parole, non si è ammessi alla prova scritta se prima non si è superato il Test.)
Non essendo un esame ma solo la verifica del possesso del livello A2 della conoscenza della lingua, il Test non dà crediti.
Si richiama l’attenzione sul fatto che tutti gli studenti sono tenuti a seguire le esercitazioni dei CEL (lettori).
Il Test viene proposto sei volte nel corso dell’anno accademico: due volte all’inizio dell’anno accademico stesso, due volte alla fine del primo semestre e due volte alla fine del secondo semestre. Gli studenti che non lo superano sono tenuti a seguire nuovamente le esercitazioni dei CEL (lettori) di durata semestrale, e a ripresentarsi la volta successiva.
Il voto del test entrerà nella valutazione del voto finale dell’esame: non farà media matematica ma, se superato con punteggio medio-alto (votazione dal 25 al 30), potrà influire positivamente sul voto dell’esame, orientandolo, nei casi dubbi, verso il voto superiore.

Fac-simile della prova

Certificazioni

Riconoscimento certificazioni conoscenza della lingua francese

Lauree triennali: gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello A2 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi: http://www.cla.unipd.it/fileadmin/documenti_CLA/segreteria_didattica/tabella_certificazioni_2014.pdf) sono esonerati dal “Test di Lingua francese”, ossia da una verifica della conoscenza della lingua francese che va sostenuta nel corso del primo anno delle lauree triennali e dunque prima della prova scritta dell’esame di “Lingua francese” (lauree triennali).

Lauree triennali: gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello B1 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi: http://www.cla.unipd.it/fileadmin/documenti_CLA/segreteria_didattica/tabella_certificazioni_2014.pdf) sono esonerati dalla prova scritta dell’esame di “Lingua francese” (lauree triennali); la prova orale va comunque affrontata.

Lauree magistrali: gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello B2 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi: http://www.cla.unipd.it/fileadmin/documenti_CLA/segreteria_didattica/tabella_certificazioni_2014.pdf) sono esonerati dalla prova scritta dell’esame di “Lingua francese (progredito)” (lauree magistrali); la prova orale va comunque affrontata.

Si intende che le suddette certificazioni saranno accettate soltanto se conseguite entro e non oltre un anno prima (della data di appello della prova orale da sostenere) per i livelli A2 e B1 ed entro e non oltre due anni prima (della data di appello della prova orale da sostenere) per i livelli B2, C1 e C2. Il voto sarà calcolato in base ai risultati ottenuti per le diverse competenze linguistiche, come specificati nell’allegato della certificazione.

Altre certificazioni rilasciate da altre istituzioni dovranno essere vagliate dal docente caso per caso, non meno di un mese prima della sessione di esami e a condizione che riguardino tutte e quattro le competenze.