Russo
Informazioni generali (Laurea Triennale D.M. 270)
Dott.ssa Pila Malinka
CEL (collaboratori ed esperti linguistici): dott. Elena Kandybina
Finalità:
Il corso di Lingua Russa (di durata biennale) si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di base della lingua russa e di sviluppare le capacità, attive e passive, di espressione orale e scritta, con l'obbiettivo di raggiungere il livello A1/A2 del quadro di riferimento europeo per le lingue.
Modalità di accesso:
Il corso non richiede requisiti minimi di conoscenza della lingua e, per questo, può essere frequentato anche da studenti principianti.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si divide in due livelli così articolati:
I LIVELLO - prevede la frequenza del lettorato con la dott.ssa E. Kandybina e di 2 ore settimanali di grammatica con la dott.ssa Pila. Il lettorato ha durata annuale, mentre le lezioni con la dott.ssa Pila si terranno soltanto al secondo semestre. Al termine del corso di I livello lo studente avrà raggiunto una competenza linguistica equivalente al livello A1 del quadro di riferimento europeo delle lingue.
II LIVELLO - prevede la frequenza del lettorato con la dott.ssa E. Kandybina e di 2 ore di grammatica + 2 ore di traduzione con la Dott.ssa Pila. Il lettorato ha durata annuale, mentre le lezioni don la dott.ssa Pila si terranno soltanto al secondo semestre. Al termine del corso di II livello lo studente avrà raggiunto una competenza linguistica equivalente al livello A1/A2 del quadro di riferimento europeo delle lingue.
Modalità di svolgimento dell’esame:
L’esame di russo (9 CFU) si intende superato quando lo studente ottiene valutazione positiva in tutte le prove di accertamento del I livello (test lessico-grammaticale, composizione, esame orale) e in tutte le prove di accertamento di II livello (traduzione dal russo all’italiano, composizione, esame orale). Il voto finale si ottiene dalla media dei voti ottenuti nelle singole prove.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di recarsi a ricevimento o mettersi in contatto via e-mail con i docenti del corso PRIMA di sostenere l'esame (e con sufficiente anticipo) per conoscere il programma e le modalità di svolgimento delle prove.
Ulteriori informazioni relativamente al corso di russo per la Laurea Triennale si trovano ai seguenti link:
- programma e bibliografia: http://bacheca.cca.unipd.it/offerta/2013/EP/SP1421/2008/000ZZ/1091488
- orari lettorato: http://www.spgi.unipd.it/Repository/Lingue/oraIIsemCEL1314.pdf
Informazioni generali (Laurea Magistrale D.M. 270)
Dott.ssa Chiara Munerato
Il corso di Russo (Progredito) per la Laurea Magistrale è finalizzato al miglioramento delle capacità di comprensione e rielaborazione, in forma scritta e orale, di un testo o articolo di argomento socio-politico e giuridico, nonché alla corretta fruizione degli strumenti di comunicazione di massa in lingua russa. A partire dalla traduzione di testi dal russo all’italiano, verranno affrontati anche argomenti grammaticali e sintattici di lingua russa avanzata, con l’obbiettivo di portare gli studenti al livello A2/B1 del quadro di riferimento europeo delle lingue.
Possono frequentare il corso di Lingua Russa per la Laurea Magistrale gli studenti che hanno superato l’esame di russo della Laurea Triennale in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani presso l’Università di Padova. Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o da altri atenei devono invece dimostrare di possedere una conoscenza della lingua pari al livello “base” del TRKI/TORFL (Test of Russian as a Foreign Language).
Il corso è annuale e può essere frequentato al primo o al secondo anno della Laurea Magistrale, a discrezione dello studente. Le lezioni si terranno soltanto al secondo semestre, con scadenza bisettimanale (due incontri di due ore ciascuno, per un totale di quattro ore settimanali).
Non è prevista l’attività di lettorato per la Laurea Magistrale.
L’esame di Russo (6 CFU) si compone di due parti: scritta (traduzione dal russo all’italiano) e orale (conversazione in russo sui temi trattati a lezione), da tenersi nella stessa giornata. L’esame si intende superato quando la media dei voti ottenuti nelle singole parti della prova d’accertamento è positiva. Qualora la media risulti insufficiente, lo studente dovrà risostenere entrambe le parti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di recarsi a ricevimento o mettersi in contatto via e-mail con la docente del corso PRIMA di sostenere l'esame (e con sufficiente anticipo) per conoscere il programma e le modalità di svolgimento delle prove.
Ulteriori informazioni relativamente al corso di russo si trovano al seguente link:
- programma, bibliografia ed orari: http://www.didattica.unipd.it/offerta/2013/EP/SP1426/2008/000ZZ/1091065