
Insegnamenti di lingua straniera
Di seguito sono fornite le principali informazioni sugli insegnamenti delle lingue straniere offerte dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
Attualmente sono attivi i seguenti corsi di lingua:
LINGUA INGLESE
Test preliminare
Gli studenti sono obbligati, entro il primo anno accademico, ad attestare di essere in possesso del livello B1 in lingua inglese.
L'attestazione si potrà ottenere mediante il test TALB1 del Centro Linguistico di Ateneto e un test orale con i Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL).
Per maggiori informazioni cliccare qui
Gli studenti con una certificazione internazionale riconosciuta sono esonerati da queste prove.
Riconoscimento certificazioni
Per consultare le certificazioni internazionali accettate, cliccare nel seguente link: https://drive.google.com/file/d/0B3qFD3Hwc1RwRXRBRmNiVUpKaXc/view
Cliccare qui per la procedura di presentazione della certificazione linguistica.
Esercitazioni
I Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) tengono esercitazioni mirate a preparare i test TALB1 e il test orale.
Tali cicli di esercitazioni sono da frequentare durante il primo anno di iscrizione al corso di studi.
Qui trovate ulteriori informazioni
LINGUA FRANCECE
Test preliminare
Il Test non è un esame ma solo la verifica del possesso del livello A2 della conoscenza della lingua francese, che va sostenuta nel corso del primo anno della laurea triennale.
Il suo superamento è infatti condizione necessaria per fruire al meglio delle lezioni del docente e dell’esame (9 crediti) previsti al secondo anno della laurea triennale.
Lo studente che, entrato in secondo anno, non avesse ancora sostenuto il Test, NON è escluso dalla frequenza del corso del docente, ma dovrà regolarizzare la sua posizione PRIMA di dare l’esame, e in particolare PRIMA della prova scritta (che è propedeutica alla prova orale). In altre parole, non si è ammessi alla prova scritta se prima non si è superato il Test.
Un Fac-simile della prova di Test è scaricabile dalla piattaforma moodle SPGI, nelle sezioni consacrate ai corsi di lingua francese del corrente anno accademico.
Le date dei Test non sono pubblicate su Uniweb poiché non è prevista l’iscrizione su Uniweb né presso il docente e lo studente può presentarsi direttamente alla verifica, ma sono pubblicate sempre sulla piattaforma moodle SPGI, nelle sezioni consacrate ai corsi di lingua francese del corrente anno accademico.
Il Test viene proposto sei volte nel corso dell’anno accademico: due volte all’inizio dell’anno accademico stesso, due volte alla fine del primo semestre e due volte alla fine del secondo semestre. Gli studenti che non lo superano sono invitati a seguire nuovamente le esercitazioni dei CEL (lettori) di durata semestrale, e a ripresentarsi la volta successiva.
Il voto del test entrerà nella valutazione del voto finale dell’esame: non farà media matematica ma, se superato con punteggio medio-alto (votazione dal 25 al 30), potrà influire positivamente sul voto dell’esame, orientandolo, nei casi dubbi, verso il voto superiore.
Per più ampie informazioni sui corsi di lingua francese, si rimanda alla piattaforma moodle SPGI
Riconosciemrnto Certificazioni
- Lauree triennali:
- gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello A2 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi una tabella qui: http://cla.unipd.it/test-linguistici/certificazioni/) sono esonerati dal “Test preliminare”, ossia da una verifica del possesso del livello A2 della conoscenza della lingua francese, che va sostenuta nel corso del primo anno delle lauree triennali e dunque prima della prova scritta dell’esame di “Lingua francese” (lauree triennali);
- gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello B1 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi una tabella qui: http://cla.unipd.it/test-linguistici/certificazioni/) sono esonerati dalla prova scritta dell’esame di “Lingua francese” (lauree triennali); la prova orale va comunque affrontata.
b)lauree magistrali:
gli studenti in possesso di una certificazione di validità internazionale di livello B2 o superiore per tutte e quattro le competenze (vedi una tabella qui: http://cla.unipd.it/test-linguistici/certificazioni/) sono esonerati dalla prova scritta dell’esame di “Lingua francese (progredito)” (lauree magistrali); la prova orale va comunque affrontata.
Altre certificazioni rilasciate da altre istituzioni dovranno essere vagliate dal docente caso per caso, non meno di un mese prima della sessione di esami e a condizione che riguardino tutte e quattro le competenze. Dopo il vaglio e il conseguente assenso del docente, lo studente porterà con sé la certificazione alla prova orale.
Il voto sarà calcolato in base ai risultati ottenuti per le diverse competenze linguistiche, come specificati nell’allegato della certificazione.
Per più ampie informazioni sui corsi di lingua francese, si rimanda alla piattaforma moodle SPGI (https://elearning.unipd.it/spgi/).
ESERCITAZIONI
Il corso istituzionale del docente di lingua francese, erogato mediante lezioni (ma anche esercitazioni e altre attività) frontali, è affiancato da esercitazioni di lingua tenute da lettori dipendenti dal Centro linguistico di Ateneo. Lo scopo è di assicurare una preparazione ampia e articolata.
Si raccomanda vivamente la frequenza regolare sia delle lezioni del docente, sia delle esercitazioni di lingua tenute dai lettori, ma anche l’uso del Laboratorio Linguistico, in autoapprendimento o sotto la guida dei lettori.
Per gli studenti delle lauree triennali sono organizzati cicli di esercitazioni sia per il I anno sia per il II anno. Il ciclo di esercitazioni di I anno (→ livello A2) è destinato in particolare agli studenti PRINCIPIANTI, anche come preparazione al “Test preliminare” di I anno; il Lettorato ha durata semestrale e si tiene in entrambi i semestri. Il ciclo di esercitazioni di II anno o di livello intermedio (livello A2 → B1) è destinato in particolare agli studenti INTERMEDI; il Lettorato ha durata semestrale e si tiene in entrambi i semestri.