Personale docente

Pietro De Perini

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

GSPS-02/A

Indirizzo: VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA . . .

Telefono: 0498274037

E-mail: pietro.deperini@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 13:00 alle 15:00
    presso Via del Santo 28, third floor / on request: Zoom (https://unipd.zoom.us/j/531066307)
    Please contact me at pietro.deperini@unipd.it before joining my office hours as it helps organising the meeting and limit waiting times. Meetings via zoom may take place at the student’s request.

Pietro de Perini, Ph.D in International Politics (City, University of London), è ricercatore di politica internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova, dove insegna 'Human Rights in International Politics' e 'Relazioni Internazionali'. È co-direttore e membro del gruppo di ricerca dell'Annuario italiano dei diritti umani/Italian Yearbook of Human Rights (Padova University Press), managing editor della rivista Peace Human Rights Governance (Padova University Press) e editore associato dell'International Journal of Human Rights (Londra, Routledge).

Download Curriculum_De Perini.pdf

L'elenco aggiornato delle mie pubblicazioni è disponibile presso il sito Padua Research Archive: https://www.research.unipd.it/browse?type=author&authority=rp09289&authority_lang=en#.YIKX7ukzZQI
e sulla mia pagina ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8101-0048.

Sono disponibile a seguire lavori di tesi magistrale sviluppati nel quadro delle seguenti aree di ricerca:
- analisi della politica estera e diritti umani (in primis Unione Europea, Italia);
- ruolo di organizzazioni e reti di società civile per la protezione dei diritti umani;
- impegno dell'Italia e dell'Unione Europea nella machinery internazionale per i diritti umani;
- sviluppi dell'infrastruttura diritti umani in un'ottica multi-livello;
- relazioni euro-mediterranee e politica europea di vicinato;
- analisi delle iniziative per la promozione del dialogo interculturale e interreligioso sul piano transnazionale/internazionale;
- processo di pace tra israeliani e palestinesi (processo di pace Arabo-Israeliano);
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile da una prospettiva diritti umani.

>>> sarà possibile presentare la domanda di laurea solo dopo aver concordato con me un research plan completo(comprensivo di chapter outline) e aver ricevuto le correzioni su almeno un capitolo.