Personale docente

David Burigana

Professore associato

GSPS-04/B

Indirizzo: VIA DEL SANTO, 77 - PADOVA . . .

Telefono: 0498278362

E-mail: david.burigana@unipd.it

  • Il Lunedi' dalle 18:00 alle 18:45
    presso Palazzo Ca Dottori, Aula A fino al 5 novembre, dopo verrà pubblicato un nuovo orario fino a tutto febbraio incluso presso lo studio del docente, Via del Santo 77, Secondo Piano
    E' possibile sempre richiedere un appuntamento zoom contattando il docente all'indirizzo e-mail david.burigana@unipd.it. Si prega di farlo in particolare per avere per tempo chiarimenti sui corsi, sui testi e sulle modalità d'esame dell'AA, nonché sui temi di Tesi
  • Il Martedi' dalle 18:00 alle 18:45
    presso Palazzo Ca Dottori, Aula A fino al 5 novembre, dopo verrà pubblicato un nuovo orario fino a tutto febbraio incluso presso lo studio del docente, Via del Santo 77, Secondo Piano

La lista dettagliata nell'allegato in PDF

A) Monografie
- Armi e Diplomazia. L'Unione Sovietica e le origini della Seconda Guerra Mondiale (1919-39), p. 9-454, FIRENZE: Polistampa, 2006 ISBN: 8859600332


B) Codirezioni
- D. Burigana, P. Deloge (ed.), L'Europe des coopérations aéronautiques, special issue of HISTOIRE, ÉCONOMIE ET SOCIÉTÉ, vol. 29, p. 1-128, PARIS: Armand Colin, 2010, ISBN: 9782200926373, ISSN: 0752-5702
- Ch. Bouneau, D. Burigana, A. Varsori (ed.), Les trajectoires de l'innovation technologique et la construction européenne: des voies de structuration durable?/Trends in Technological Innovation and the European Construction. The Emerging of Enduring Dynamics?, p. 7-259, BRUSSELS, PIE-Peter Lang, 2010, ISBN: 9789052016054
- D. Burigana, Christine Bouneau (ed.), Experts and Expertise in Science and Technology in Europe since the 1960s. Organised Civil Society, Democracy and Political Decision-making, BRUSSELS, PIE-Peter Lang, 2018 ISBN: 9782807605206

C)Capitoli di volume
- «Interes et impera. Dès les années 1960, la coopération aéronautique et la survivance d'une industrie nationale en vue d'un marché global à fragmenter», in Larissa Zakharova (ed.), Les techniques et la globalisation: échanges, réseaux et espionnage industriel au XXe siècle, RENNES : Presses Universitaires de Rennes, 2016, p. 145-162, ISBN: 9782753550469

-«Air, space and techno-scientific innovation in Italian foreign policy during the 1970s and 1980s», in Antonio Varsori, Benedetto Zaccaria (ed.,) Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War. The Underrated Ally, LONDON : Palgrave MacMillan, 2017, p. 227-251, ISBN: 978-3-319-65163-7

- «Esperti in scienza e tecnologia nel multilateralismo: legittimità democratica e credibilità internazionale nell’Italia repubblicana», in Antonio Varsori, Giulia Bentivoglio. (ed.), Realtà e immagine della politica estera italiana dal centro-sinistra al pentapartito, MILANO: Franco Angeli, 2018, p. 57-82, ISBN: 978-88-917-6274-0

- «Experts, Expertise, and Politicians in Science and Technology in Italy. The Case of Euro-Atlantic Cooperation in Air and Space (1960s-1980s)», in David Burigana, Christine Bouneau (ed.), Experts and Expertise in Science and Technology in Europe sin ce the 1960s. Organised Civil Society, Democracy and Political Decision-making, BRUSSELS: PIE-Peter Lang, 2018, p. 239-258, ISBN: 9782807605206

D) Articoli in Fascia A
- «De l’occupation à la renaissance de l’industrie aéronautique et du transport aérien italiens», Jean-François Eck (ed.), Occupations militaires et entreprises en Europe occidentale vol. II special issue of Entreprises et Histoire, Septembre 2012, n° 68, pp. 92-103 ISSN 1161-2770

- «Non solo diplomazia. Esperti e tecnici in scienza e tecnologia fra Guerra fredda e Costruzione europea», VENTUNESIMO SECOLO, vol. 40, 2017, p. 5-15, ISSN: 1594-3755


Download Pubblicazioni_Burigana.pdf

Storia delle Relazioni internazionali
Storia della Costruzione europea
Storia dell'Organizzazione internazionale (dal XIX sec.)
Storia della Diplomazia Multilaterale gli ambiti tecno-scientifico (Aerospaziale e elettronico) e militare
Storia della Francia contemporanea (a partire dal 1914)
Storia internazionale della Tecnologia
Storia diplomatico-militare internazionale sec. XIX e XX
Storia della NATO
Diplomazia tecno-scientifica
Storia della Science Diplomacy

Cooperazione aeronautica
Cooperazione spaziale
Experts e expertise nella diplomazia multilaterale
Science Diplomacy
Diplomazia tecno-scientifica
Trasporto aereo
Politiche e negoziati europei in materia di trasporti
Cooperazione degli armamenti
Servizi Segreti
Difesa Europea-aspetti politici e operativi
Relazioni esperti/tecnici e decisori/referenti politici nella dimensione internazionale del processo decisionale
Ruolo della guerra nella diplomazia multilaterale e nell'organizzazione internazionale

Si prega di contattare per tempo il docente, fissando via e-mail david.burigana@unipd.it un appuntamento zoom, per concordare un soggetto di tesi in modo da poter chiarire i temi possibili per una Tesi, le finalità della Tesi, le modalità della ricerca bibliografica e delle fonti, e i tempi e le modalità della redazione della Tesi stessa.

A partire dall'AA 2024-25, i soggetti di Tesi triennale e magistrale che attribuisco attengono all'ambito storico-internazionalista di Scienza, Tecnologia e Politica estera. La mia disciplina è Storia delle Relazioni Internazionali, quindi in base ai miei corsi mi occupo di XIX e XX sec., in particolare fino agli anni '90, e non oltre. Studio l'approccio dell'operational history, e cioè dell'uso della Storia per suggerire indicazioni sul tempo presente. Questo implica una attenzione agli sviluppi presenti di alcuni temi o ambiti di ricerca. Ai fini della Tesi, l'operational history comporta fin dall'inizio della ricerca e della redazione della Tesi, una impostazione specifica. In sede di redazione, si tratta infatti di far emergere dai risultati della ricerca gli elementi utili all'analisi e alla critica del fenomeno presente.

Particolare attenzione viene data alla Science Diplomacy, ed al caso specifico della Space Diplomacy. Si invita a consultare i siti https://www.spacediplomacy.it/ e https://www.sciencediplomacy.it/.

Le Tesi possono occuparsi di ambiti come lo Spazio nelle sue diverse applicazioni - esplorazione umana e robotica, Osservazione della Terra, Satelliti, Diritto e New Space Economy - i Poli, la Microelettronica, l'Aeronautica e l'Aviazione civile e militare, la cooperazione degli armamenti, l'uso e il ruolo di Scienza e Tecnologia nei conflitti, Chimica, Biologia, Medicina; di politiche nazionali o europee; di arene internazionali come le Agenzie - es. l'Agenzia Spaziale Europea o l'UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs - o il COSPAR o l'International Astronautical Federation o l'Unione Astronomica Internazionale; di attori nazionali e internazionali, come esperti e consiglieri, diplomatici, politici, manager di impresa pubblica o privata, scienziati.

Particolare attenzione è data alle fonti d'archivio - cartacee, immagini, video, audio - al ruolo della stampa - archivi online dei giornali, oltre che dell'Emeroteca, ma anche della Teche RAI a Venezia - all'oral history. Grazie ad una collaborazione con gli Archivi Storici dell'UE (Firenze) https://www.eui.eu/en/academic-units/historical-archives-of-the-european-union, è possibile programmare una missione agli archivi di un solo giorno per consentire allo/la studente/ssa di far uso di documentazione originale nella sua Tesi.

Coerentemente al loro svolgimento, è possibile nelle Tesi includere un prodotto di storytelling (VEDI un esempio https://www.sciencediplomacy.it/storytelling-lab/), una tecnica di Science Communication applicabile anche alle scienze politiche e sociali, ed ovviamente alla Storia.

La Tesi è poi l'occasione per condividere con lo/la studente/ssa la propria esperienza di ricerca e il proprio network universitario e istituzionale grazie ai progetti di ricerca che il docente dirige e alla sua partecipazione a due Dottorati dedicati allo Spazio e più in generale a Scienza e Tecnologia, nonché come Co-Direttore dell'International School on Science & Diplomacy della Fondazione Ettore Majorana (Erice, TP) fondata da Antonino Zichichi.

Per quanto riguarda l'inizio delle lezioni, si invita ad iscriversi alla piattaforma moodle tramite la quale verranno inviati materiali e registrazione della lezione. Per ogni eventuale chiarimento sul corso e le modalità di esame, così come la richiesta di tesi si invita a contattare il docente via e-mail, con la possibilità di un appuntamento via zoom. Il ricevimento in presenza riprenderà dal 23 settembre. Sarà sempre possibile contattare il docente per un incontro via zoom.