Eventi

Ciclo di seminari | Calendario civile e memorie politiche in Italia. Dinamiche nazionali e internazionali

On line

Dal 09.04.2025 al 14.05.2025

Il ciclo di webinar, che è rivolto a studenti e docenti delle scuole superiori e a tutti gli interessati, si inserisce all’interno del Progetto PRIN-PNRR (Next Generation EU) dal titolo “Calendario civile e memorie politiche in Italia. Dinamiche nazionali e internazionali”.

Il progetto mira ad analizzare la trasformazione delle memorie e delle commemorazioni nell'Italia contemporanea. Si concentra sulle trasformazioni del calendario civile, considerando le interazioni tra le numerose nuove date aggiunte dal 2000 (27 gennaio, 10 febbraio, 3 ottobre, 9 maggio, 6 marzo, 19 agosto ecc.) e con le celebrazioni precedenti (4 novembre, 25 aprile, 2 giugno).

Molta attenzione è dedicata al ruolo svolto dalle istituzioni e dalla società civile, collegando lo scenario nazionale al quadro europeo. La ricerca intende ricostruire sia le strategie memoriali attuate dagli attori istituzionali sia l'elaborazione e la circolazione di narrazioni, riflessioni e sensibilità riguardanti la guerra e la violenza espresse da diversi attori all'interno della società civile. L'obiettivo è far luce sul ruolo svolto dal nesso guerra-violenza, dallo sviluppo del paradigma della vittima e dalla centralità della memoria dell'Olocausto nel discorso pubblico.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 17:30–19:00
Calendario civile e politiche della memoria: la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Filippo Focardi (Università di Padova) Manoela Patti (Università di Palermo), Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Paola Stelliferi (Università di Pisa)
CLICCA E ACCEDI AL WEBINAR TEAMS
(Meeting ID: 390 742 158 373 Passcode: 99G2i8zS)

Mercoledì 23 aprile 2025, ore 10:00-13:00
"Il sacrificio dei figli migliori". Il 4 novembre, il 2 giugno e l'identità della Repubblica
Marco De Nicolò (Università di Cassino), Marco Mondini (Università di Padova), Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)
CLICCA E ACCEDI AL WEBINAR ZOOM
(ID riunione: 813 2745 9811 Codice d’accesso: 535604)

Lunedì 28 aprile 2025, ore 9:30–13:00
Il Giorno del Ricordo. La memoria commemorativa delle foibe e dell’esodo fra dimensione nazionale e transnazionale
Štefan Čok (Biblioteca Nazionale Slovena di Trieste), Filippo Focardi (Università di Padova), Marino Micich (Archivio Museo Storico di Fiume e della Società di Studi Fiumani), Amedeo Osti Guerrazzi (Università di Padova), Raoul Pupo (Università di Trieste)
CLICCA E ACCEDI AL WEBINAR ZOOM
(ID riunione: 884 9764 2062 Codice d’accesso: 366661)

Mercoledì 14 maggio 2025, ore 17:00-19:30
Il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo: un dispositivo controverso
Filippo Focardi (Università di Padova), Monica Galfré (Università di Firenze), Guido Panvini (Università di Roma La Sapienza), Alessandro Santagata (Università di Padova)
CLICCA E ACCEDI AL WEBINAR ZOOM
(ID riunione: 859 4922 1489 Codice d’accesso: 868397)

 

Comitato organizzatore: Filippo FocardiMarco MondiniAmedeo Osti GuerrazziAlessandro SantagataPaola Stelliferi