Eventi

Ciclo di seminari | Cultura delle libertà e cultura dei diritti (A.A. 2024-25)

Dal 01.04.2025 al 19.05.2025

Coordinatori scientifici: Francesco Berti, Costanza Ciscato, Marta Ferronato, Università di Padova.

Nell'ambito dei Corsi di laurea in Scienze politiche (SP) e Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani (SRD) e degli insegnamenti di Storia delle dottrine politiche riprende martedì 1 aprile 2025 il ciclo di seminari Cultura delle libertà e cultura dei diritti con il seminario Cristianesimo e diritti umani, tenuto da Michele Rosboch (Università di Torino).

L'incontro si terrà alle ore 10:30 in Aula C del Complesso Didattico Piovego (via Ugo Bassi 2, Padova).

SINOSSI

La dottrina dei diritti umani, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, ha una storia antica, che attraversa varie culture e civiltà e che soprattutto trae originariamente impulso dalle grandi tradizioni religiose. Tra queste, spicca la tradizione giudaico-cristiana, che assegna all'essere umano in quanto tale, alla persona, un valore universale e inalienabile. L'incontro metterà in rilievo il contributo specificamente cristiano a questo percorso culturale, ripercorrendone le tappe più significative nel corso dei secoli.

 

Il secondo appuntamento, Utopia e distopia in Ayn Rand, si tiene venerdì 4 aprile 2025 alle ore 10:30 in Aula B, Ca' Dottori (via del Santo 28, Padova). Intervengono: Roberta Modugno e Diana Thermes (Università Roma Tre).

SINOSSI

Ayn Rand (pseudonimo di Alisa Zinov'evna Rozenbaum, 1905-1982), pensatrice di origine ebraico-russa, trasferitasi negli Stati Uniti dopo la presa del potere di Lenin, fu ideatrice della filosofia oggettivista e autrice di romanzi di grande successo. Appassionata sostenitrice dei diritti individuali, anticomunista e ostile a qualsivoglia prospettiva collettivista, difese la promessa americana di una società autoregolata, fondata sul mercato e sulla libera impresa, nella quale il potere del governo è ridotto al minimo. L'incontro svilupperà il tema dell'utopia e della distopia nel suo pensiero e nelle sue opere.