Ciclo di Seminari di Informatica giuridica

Responsabile scientifico: Daniele Ruggiu, Università di Padova

Iniziativa nell’ambito del corso di Informatica giuridica del Prof. Daniele Ruggiu

Gli eventi verranno trasmessi anche online tramite la piattaforma zoom: cliccare qui per accedere

PROGRAMMA

Martedì 8 novembre 2022 dalle 9.30 alle 12.00  |  Aula da definire, CUR di Rovigo
Emergenza Covid-19 e diritti fondamentali: quali garanzie offre la Costituzione?
Michele Di Bari, Università di Padova 

A partire dal Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» con cui è stato proclamato lo stato di emergenza in Italia, prorogato più volte sino al 1 gennaio 2021, diverse libertà fondamentali sono state sostanzialmente limitate.
Libertà di movimento, libertà di manifestazione del pensiero, libertà religione, diritto all'istruzione, diritto al lavoro, libertà d’impresa, diritto alla privacy etc. hanno incontrato una serie di limitazioni da parte di atti adottati dal Governo la cui forma, non sempre riconducibile ad atti aventi forza di legge, ha suscitato diverse critiche dal momento che venivano ad incidere su diritti costituzionalmente garantiti. Pur nella evidente necessità dell’intervento, le basi costituzionali di tutta la legislazione di emergenza durante l’epidemia da Covid-19, sono state variamente messe in discussione nell’opinione pubblica, quanto nel mondo politico, quanto infine, nel mondo accademico. Di questo e altro, discuteremo insieme a Michele Di Bari e Daniele Ruggiu.

Mercoledì 16 novembre 2022 dalle 13.30 alle 16.00  |  Aula da definire, CUR di Rovigo
La tutela dei dati personali e il caso Cambridge Analytica
Michele De Zen

In seguito alla scoperta dello scandalo “Cambridge Analytica” è emerso come a partire da un questionario sulla personalità fatto girare su Facebook tra qualche centinaia di migliaia di persone si sia potuto profilare ben 87 milioni di persone nel mondo e ad influenzare grazie a questa immensa raccolta dati le elezioni americane del 2016 che hanno portato alla presidenza Trump e il referndum della Brexit. Mai come oggi, quindi, risulta strategica la tutela dei dati personali per la difesa di alcuni valori fondamentali che sono al centro delle società liberal-democratiche: le libertà politiche dei cittadini e la libera vita democratica di un paese. Ci si domanda se con l’entrata in vigore del GDPR sia stato posto un argine adeguato agli eccessi delle odierne economie digitali. Di questo e altro, discuteremo insieme ad Michele De Zen e Daniele Ruggiu.

Venerdì 18 novembre 2022 dalle 9.30 alle 12.00  |  Aula da definire, CUR di Rovigo
La gamification nell’ambiente di lavoro alla luce delle norme del GDPR
Andrea Sitzia, Università di Padova 

Nell’ambito di alcune grandi realtà imprenditoriali, come Amazon, si stanno diffondendo forme di riorganizzazione del lavoro basate su processi di gamification dirette ad aumentare la produttività dei lavoratori e il loro coinvolgimento nelle dinamiche dell’impresa facendo loro svolgere vecchie e nuove mansioni in forma ludica grazie all’impego di interfacce ispirate ai videogiochi. L’introduzione di game design elements nell’ambiente di lavoro implica però l’uso massiccio di informazioni, anche personali, dei lavoratori che non fanno che aumentare, da una parte, l’asimmetria rispetto al datore di lavoro, dall’altra, spinge i lavoratori aderendo completamente ai fini dell’impresa a spingere il miglioramento delle proprie performance psicofisiche per un tempo indeterminato, con un conseguente notevole impatto sulla salute. Trattandosi di misure che vengono a cadere nel raggio di applicazione del Regolamento Generale Protezione Dati Personali, non facile risulta raggiungere un corretto equilibrio tra protezione della privacy e protezione della autonomia e della salute del personale in azienda. Di questo e altro, discuteremo insieme ad Andrea Sitzia e Daniele Ruggiu.