Ciclo di Seminari di Politica

Aula Seminari 2, Palazzo Ca' Dottori, Via del Santo 28

Dal 01.03.2023 al 31.05.2023

Responsabili Scientifici: Igor Guardiancich, Paolo Graziano.

Gli incontri si terranno sempre alle 12:30, in Aula Seminari 2Via del Santo 28.

I Seminari di politica, ormai arrivati al 7. ciclo, consistono di dieci seminari per il secondo semestre dell’AA 2022/23. In essi presentano relatori e relatrici riconosciuti a livello internazionale. I relatori sono stati selezionati da docenti dell’Università di Padova afferenti a svariate discipline oltre a Scienze politiche, quali, per esempio, Storia delle relazioni internazionali. I relatori e relatrici sono invitati a presentare i loro lavori di ricerca più recenti, sia pubblicati che in via di scrittura o formulazione. I Seminari di politica sono pensati per un ampio pubblico, soprattutto per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale (Scienze politiche, Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani) e magistrale (European and global studies, Human rights and multi-level governance, Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e Politiche pubbliche) dello SPGI.

 

Programma degli Incontri


1 marzo 2023
Neoplebe, classe creativa, élite. La nuova Italia.
Paolo Perulli | Università del Piemonte Orientale

15 marzo 2023
Stai Fuori or Benvenuto?: Immigration and the Italian Far Right
Federico Toth | Università di Bologna

22 marzo 2023
Stai Fuori or Benvenuto?: Immigration and the Italian Far Right
Giulia Venturini | Florida State University

29 marzo 2023
Poverty and Social Exclusion in the EU: Third-order Priorities, Hybrid Governance, and the Future
Paul Copeland | Queen Mary University

6 aprile 2023
The Possibilities and Limits of Policy Design Labs
Jenny Lewis | University of Melbourne

12 aprile 2023
Green Power Europe? The European Union and the Implementation of the Aarhus Convention
Nathalie Berny | Science Po Rennes

19 aprile 2023
From the Struggle Against Colonialism to the Struggle Against Neo-colonialism: The Non-Aligned Movement, the G7 and the New International Economic Order
Paul Stubbs | The Institute of Economics, Zagreb

26 aprile 2023
Nationalism and Territorial Heterarchy
Dejan Stepanovic | Univerity of Dundee

3 maggio 2023
Participatory Governance and Cultural Development: An Empirical Analysis of European Capitals of Culture
Desirèe Campagna | PTSCLAS

10 maggio 2023
Ukraine in the European Union: What Can We Learn form Past EU enlargement?
Angela Romano | Università di Bologna

17 maggio 2023
Mothers, Families or Children? Family Policy in Poland, Hungary, and Romania, 1945-2020
Tomasz Inglot | Minnesota State University - Mankato

31 maggio 2023
Differential Participation Amongst Post-Paris Climate Protesters
Maria Grasso | Queen Mary University