Eventi

Ciclo di seminari | Temi e protagonisti della storia europea nel Novecento

Aula P, Dipartimento SPGI

Dal 04.03.2025 al 07.04.2025

Responsabili scientifici: Monica Fioravanzo, Filippo Focardi, Università di Padova.

Inizia martedì 4 marzo 2025 Temi e protagonisti della storia europea nel Novecento, un ciclo di seminari che si propone promuovere una riflessione su alcune fra le principali figure, nonché sulle maggiori questioni e sugli snodi più significativi di ordine politico, economico e culturale che hanno esercitato una rilevante influenza negli sviluppi storici dell'Europa nel secolo scorso.

I seminari si svolgono all'interno del corso di Storia dell'Europa contemporanea (prof.ssa Fioravanzo) dalle ore 14:30 alle ore 16:30 in Aula P di Palazzo Wollemborg (via del Santo 26) - ad eccezione del seminario di Chiara Zampieri per cui si veda il programma di seguito. 

 

PROGRAMMA

Martedì 4 marzo 2025
GIOVANNI COSTENARO (Istituto Universitario Europeo)
Eurafrica: imprenditori e imprenditrici europei, protagonisti africani che hanno modellato i rapporti fra le istituzioni europee e le ex colonie africane

Martedì 11 marzo 2025
LEONARDO RAITO (Università della Campania L. Vanvitelli)
Enrico Berlinguer, l'eurocomunismo e la costruzione dell'Europa

Martedì 18 marzo 2025
ANDREA DI MICHELE (Libera Università di Bolzano)
La ricezione della figura di Giacomo Matteotti nella «Vienna rossa», tra orgoglio socialdemocratico e austrofascismo

Martedì 25 marzo 2025 - ON LINE Clicca e accedi
OLIVER JANZ (Freie Universität Berlin)
Le dimensioni globali della prima guerra mondiale

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 15:30-17:30
Aula B, Palazzo Ca' Dottori, via del Santo 28
CHIARA ZAMPIERI (Università Federico II, Napoli)
"Only One Earth". La scoperta dell’ambiente nell’età contemporanea

Lunedì 7 aprile 2025
MAURIZIO RIDOLFI (Università della Tuscia)
Il ruolo internazionale dell'Italia nel II dopoguerra attraverso l'azione dei Presidenti della Repubblica