
Project work e tesi di Master
Project ar work A.A. 2020-2021
Ridisegnare le Politiche Pubbliche
Area 1: Leadership - Soft Skills – Creatività
2020/21 Brunella Santi
TEORIA DEI NUDGE APPLICATA AL DIGITAL FUNDRAISING: IL CASE STUDY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
2020/21 Fabio Reffo
Analisi delle attività e delle competenze del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center PNC propedeutica allo sviluppo della terza missione
2020/21 Marta Regattin
Comunicare la sostenibilità: la cooperativa sociale diventa green
2020/21 Elisa Pecchioli
Lo sviluppo urbano sostenibile nella nuova programmazione 2021-2027 Innovare e “rigenerare” i programmi di intervento per una Toscana più resiliente, sostenibile e inclusiva
2020/21 Andrea Di Palma
Il «Nudge»: strumento per gli architetti delle scelte
2020/21 Jacopo Gandin
Assetti di governance e società partecipate nell’economia circolare: il piano locale e quello nazionale
2020/21 Giovanna Galifi
NUOVE POLICIES PRIVACY IN SANITA’
2019/2020 Emanuele Crosato
LE ATTIVITA’ STRAORDINARIE DELLA PROVINCIA DI TREVISO IN RISPOSTA ALLA PANDEMIA COVID-19, NEL CONTESTO DELLE PROVINCE VENETE: IL LAVORO AGILE E LA DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ALLA POPOLAZIONE.
2019/2020 Valentina Menonna
Miglioramento della Governance della siccità: strumenti e misure. Il caso studio Val di Cornia
2019/2020 Enrico Polloni
SOLIDARIETÀ ALIMENTARE E COVID-19. ANALISI DI UN DATABASE INTERREGIONALE SULLA GESTIONE COMUNALE DEI BUONI SPESA
2019/2020 Emiliano Ricci
SPILLOVER: L’EVOLUZIONE (COMUNICATIVA) DELLA PANDEMIA
2019/2020 Pamela Rinaudo
IL TIROCINIO “ABILITANTE”: I TUTORI-VALUTATORI ACCOMPAGNANO I FUTURI GIOVANI MEDICI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’INNOVAZIONE DEL SERVIZIO NELLA PROSPETTIVA DEL NUDGE
2018/2019 Amato F.
Il nudging tra stili di vita e salute
Nudge
2018/2019 Bretan Elio
La sostenibilità nella rivoluzione digitale: dall’analisi dell’Agenda Digitale del Veneto 2020 alla stesura di un’Agenda Digitale Sostenibile.
Policy design _ Agenda 2030
2018/2019 Furlanis P.N.
Analisi delle attività della Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica della Regione Veneto propedeutica allo sviluppo di una unitaria politica di sviluppo sostenibile.
Policy Design
2018/2019 Levantesi L.
Project Management web-application per la gestione di progetti e la collaborazione dei team nella Pubblica Amministrazione.
Valorizzazione Risorse Umane e valutazione di processo
2018/2019 Poletti C.
IL dSEA 30.0 Unipd
Policy design
2018/2019 Tei D.
PROCESSI INNOVATIVI NELL'APPLICAZIONE DELL’AGENDA 2030 IN TOSCANA
Policy design e partecipazione
2017/2018 Zanovello M.
Trasparenza come leva per l’innovazione. Indagine e proposta per le Regioni.
Regione del Veneto
Policy design
2017/2018 Mattivi M.L.
Turismo & amp; Policy design. Programmazione, monitoraggio e valutazione
Regione Toscana
Policy design
2017/2018 Roberti P.
Regione Toscana e Regione Emilia Romagna: due politiche diverse a confronto per la gestione delle funzioni relative alle Autorizzazioni Ambientali a seguito dell'applicazione della c.d. Legge Delrio. Accentramento Vs decentramento
Regione Toscana
Policy design
2017/2018 Tormena M.
Un modello distribuito di razionalizzazione dei servizi
Nuove tecnologie
2017/2018 Carboni E.
Per un’ecologia tributaria: l’applicazione dell’economia comportamentale nelle politiche regionali
Nudge
2017/2018 Turchetti G.
LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA NEI COMPARTI SANITA’ E FUNZIONI LOCALI DELLA REGIONE LOMBARDIA.
Big Data_ Valutazione
2017/2018 Landini Piccardi L.
L’agenda 2030 e la politica di programmazione della Regione Toscana
Policy design
2017/2018 Ricci Mingani R.
Il contributo delle imprese per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030
Policy design
2017/2018 Vitale G.
Palermo e la mobilità sostenibile Opportunità di innovazione per l'analisi e la progettazione nel contesto urbano di Palermo
Policy design e valutazione
Area 2: Data Governance - Smart Policy - Artificial Intelligence - Text Mining
2020/21 Scarpa Matteo
CONVERGENZA INFRASTRUTTURALE: APPROCCIO COLLABORATIVO ED INCLUSIVO DEGLI ENTI TERRITORIALI LOCALI
2020/21 Salvatore Pinello
Dall'analisi testuale della giurisprudenza dati a supporto delle decisioni di policy della Regione del Veneto in materia di tutela dei consumatori
2020/21 Daniele Piccolo
Gli Earth Observation Data a supporto del Centro Decentrato Funzionale della Regione del Veneto
2020/21 Valeria Motterle
Migliorare la governance della rete antiviolenza in Veneto: una proposta condivisa
2020/21 Leoni Riccardo
UNA COMUNITA’ RESPONSABILE Nuovo sistema digitale di segnalazione del dissesto idrogeologico in Regione toscana
2020/21 Monica Ibba
Big Data evidence to predict digital access to cultural heritage in the post Covid-19: searching for indicators from social networks interactions. The case of Uffizi Galleries in Italy L’uso dei Big Data per prevedere l’accesso digitale al patrimonio culturale nell’epoca post Covid-19: ricerca di indicatori dalle interazioni social. Il caso delle Gallerie degli Uffizi in Italia
2020/21 Andrea Erboso
Il Codice diplomatico veneziano Applicazione di tecniche di analisi testuale per la ricerca storica e la diplomatica
2020/21 Irene Diaz Mina
I diari del cambiamento: un’analisi testualedel percorso di inclusione degli immigrati
2020/21 Maria Giovanna Cuzzola
Migliorare la Governance del Sistema informativo del Lavoro della Regione Toscana
2020/21 Federica Castellani
La mappatura delle competenze dei dipendenti regionali
2020/21 Miriana Bucalossi
I TIROCINI NEL CONTESTO MULTILIVELLO DELL'UNIONE EUROPEA: Analisi e proposte per migliorare la governance in Toscana
2019/2020 Stefano Acciaioli
“TEMI D’EQUILIBRIO” Valutare e migliorare la qualità delle decisioni: l’applicazione dell’analisi testuale alle istruttorie del Settore Sismica della Regione Toscana
2019/2020 Salvatore Alongi
I verbali della Commissione araldica veneta. Valorizzazione di una fonte archivistica attraverso l’analisi automatica del contenuto
2019/2020 Stefania Cecchi
“La parola alla valutazione” L’utilizzo del text mining nella valutazione tecnica dei progetti presentati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo (FSE) della Regione Toscana: applicazione a un caso concreto e studio di trasferibilità
2019/2020 David Rech
«Gli Open Data come strumento di sostenibilità nella Provincia di Belluno»
2019/2020 Mara Tognon
CAPITALIZZARE L’ESPERIENZA. I Progetti europei per la cultura in Veneto
2018/2019 Aggio A.
Riesplorare la miniera. Applicazione di tecniche text mining nella valutazione di progetti di formazione
Text Mining
2018/2019 Anzanello F.
ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA REGIONE VENETO PER IL TRIENNIO 2019-2021 ALLA LUCE DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA.
Text mining –Agenda 2030
2018/2019 Trivelloni U.
Analisi di big data derivati da fonti satellitari mediante il ricorso a tecniche di intelligenza artificiale per la definizione di indicatori e la misura degli impatti.
Big Data – Machine Learning
2017/2018 Cipriani L.
Valorizzazione del patrimonio informativo digitalizzato per l’analisi e la rappresentazione delle azioni e dei risultati delle politiche regionali.
Text mining
2017/2018 Tartari D.
Valutazione e trasferimento modello di governance: ovvero dall’Agenda Digitale all’Agenda 2030
Agenda digitale _ Agenda 2030
Area 3: Valutazione - Valutazione di impatto - Policy Learning
2020/21 Enrica Orlandi
Remote working nella valutazione della performance dell'Università Ca’ Foscari Venezia
2020/21 Letizia Marongiu
Sviluppo di un modello sperimentale di adattamentodell’Agenda 2030 al mondo del privato sociale. Caso studio: la Rete Umana Persone in Regione Toscana
2020/21 Grazia Viola Gaudiano
La crisi pandemica come opportunità di innovazione: Energia Donna. - Scalabilità e replicabilità di un progetto pilota sul reinserimento lavorativo di donne fragili"
2020/21 Andrea Dagostino
Human Rights at Home L’abitare sociale: integrare la prospettiva dei Diritti Umani nei sistemi di Social Housing
2020/21 Maddalena Caon
Make it easy! Il miglioramento del servizio Anagrafe con il contributo dei cittadini
2019/2020 Giovanni Bernacca
IL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE: UN CONFRONTO TRA DUE CICLI DI PROGRAMMAZIONE
2019/2020 Sara Bertoldo
La riorganizzazione del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova
2019/2020 Raffaella Celin
Le facility come strumento per il miglioramento della qualità della ricerca: il caso del Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova
2019/2020 Carlo Gallo
SVILUPPO SOSTENIBILE: UN PROGRESSIVO (NECESSARIO) CAMBIO DI ROTTA NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE
2019/2020 Veronica Gasparini
La valutazione di politiche pubbliche in ambito sanitario: il caso dei lea odontoiatrici in Regione del Veneto
2019/2020 Carla Lazzarin
LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI QUALITA’ NEL COMUNE DI PADOVA
2019/2020 Nedda Visentini
GLI EMPORI DELLA SOLIDARIETÀ IN VENETO
2018/2019 De Lellis S.
Una matrice per la sostenibilità: dall’armonizzazione dei sistemi contabili ad Agenda 2030 (il caso della Regione Toscana)
Regione Toscana
Valutazione - Agenda 2030
2018/2019 Sciurba M.
Il parco delle cave come palestra di innovazione
Valutazione d’impatto
2018/2019 Marigo S.
Migliorare il rendimento della funzione di controllo da parte delle sezioni regionali della corte dei conti. Le metodologie, i procedimenti i processi e le prassi utilizzate nelle varie tipologie di controllo della sezione regionale del veneto: individuazione , analisi e valutazione di processi operativi. Proposte e suggerimenti.
Valutazione dei processi
2018/2019 Lombardi I.
Lavoro dignitoso e miglioramento dei processi in RT: lo strumento della certificazione è
Valutazione- valorizzazione risorse umane
2018/2019 Dini S.
Teoria del Cambiamento applicata alla gestione e condivisione delle informazioni di supporto alla promozione e sviluppo delle Politiche di Genere in Regione Toscana
Teoria della valutazione del cambiamento
2018/2019 Cattaruzza E.
Modello di valutazione condiviso per gli interventi di politica attiva del lavoro sul fondo social europeo
Valutazione fondi strutturali
2018/2019 Camani V.
Misurare il Turismo: una nuova governance per la sostenibilità. L’0sservatorio Digitale Turistico Veneto
Valutazione e Governance
2018/2019 Bisiol E.
“Dall’istituzione formale all’implementazione operativa di un Osservatorio Turistico Regionale Federato”
Valutazione di Processi
2017/2018 Bezzon E.
Nuove policy per l’Università di Padova: analisi del cambiamento dell’Amministrazione Centrale e modello di valutazione
Valutazione delle perfomance
2017/2018 Betteto M.C.
“Policy Agenda 2030. La raccolta dei rifiuti nelle Residenze universitarie"
Valutazione e sostenibilità –Agenda 2030
2017/2018 Pinton E.
“Semplificazione e informatizzazione della procedura di erogazione delle borse di studio universitarie.”
Valutazione dei processi
2017/2018 Romano E.
Il processo partecipativo della programmazione dei servizi ferroviari regionali come migliorare la qualità dei servizi attraverso la user experience
Valutazione _ Nuove tecnologie
2017/2018 Piazza A.
La valutazione delle politiche locali di assistenza ai minori e per l’integrazione degli stranieri: comparazione fra un caso del Veneto e uno dell’Emilia-Romagna
Valutazione
2017/2018 Jacchia E.
Capacità di governance nelle politiche di coesione dell’Unione europea: ipotesi di semplificazione nel ciclo di programmazione e controllo dei fondi strutturali - Il progetto «Sportello Audit»
Valutazione-Politiche Europee
2017/2018 Calò F.
Star bene dipende anche da te! L’impatto dei Percorsi di cura condivisi nel Servizio di salute mentale di Trento
Valutazione partecipata
2017/2018 Bardin L.
Attuazione nella Regione del Veneto dell’obiettivo di sviluppo n.5 dell’agenda2030. Analisi dell’impatto della regolarità della legge regionale n.6 del 2014 e valutazione dei suoi effetti in elazione agli specifici target dell’obiettivo.
Valutazione Impatto sociale
2017/2018 Barion L.
L’agriturismo veneto come forma di turismo sostenibile. Un percorso verso strumenti di gestione ambientale nell’ottica dell’Agenda 2030
Valutazione
2017/2018 Mattivi M.L.
Turismo & Policy design. "Programmazione, monitoraggio e valutazione”
Valutazione
2017/2018 Isetto M.
Come si valuta l’efficacia della comunicazione istituzionale? Dall’analisi della campagna “Dammi un vaccino” della Regione Toscana
Valutare la comunicazione
2017/2018 Paolozzi F.
ATTUAZIONE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELL’OBIETTIVO DI SVILUPPO N. 5 DELL'AGENDA 2030. ANALISI DELL’IMPATTO DELLA REGOLAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 2014 E VALUTAZIONE DEI SUOI EFFETTI IN RELAZIONE AGLI SPECIFICI TARGET DELL’OBIETTIVO.
Valutazione
2017/2018 Marengon M.
Gli indici dell’ISTAT per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Develpoment Goals) delle Nazioni Unite: un nuovo ruolo per gli uffici di statistica delle Regioni
Valutazione –Agenda 2030
2017/2018 Faccio G.
Agenda 2030 - Obiettivo 4 – Istruzione di qualità: ridurre l’uscita precoce dal mondo dell’istruzione e della formazione qualificando il tutoraggio aziendale e implementando strumenti digitali di supporto.
Valutazione - Agenda 2030
2017/2018 Gualandi P.
La valorizzazione dei beni regionali con un approccio partecipativo
Valutazione partecipata
2017/2018 Bordignon M.
La valutazione delle politiche locali di assistenza ai minori e per l’integrazione degli stranieri: comparazione fra un caso del Veneto e uno dell’Emilia-Romagna
Valutazione - policy design