Project work e tesi di Master

Project ar work A.A. 2020-2021

 



Ridisegnare le Politiche Pubbliche

  Area 1: Leadership - Soft Skills – Creatività

immagine titolo

 

2022\23

  • L’unione fa la forza… ma quando? E come? verso un percorso di collaborazione per migliorare la raccolta differenziata.
    Lorenzo Chiarini
  • Lo sviluppo di comunità in favore dell’invecchiamento attivo: una proposta di innovazione di un servizio del Comune di Padova
    Silvia Lideo
  • L’acqua da condividere.
    Vania Pellegrineschi
  • S.O.S. R.D.P. Proposta di uno strumento operativo di supporto all’attività del responsabile del procedimento.
    Leonardo Petri
  • Il Riuso come sfida di cambiamento nella PA: l’esperienza dell’Ufficio Gestione Beni e Servizi dell’Università degli Studi di Padova.
    Mirco Maura
  • Sport e inclusione sociale. Come la Regione Toscana può favorire l’accesso alla pratica sportiva attraverso la gestione dei fondi FSE+
    Eva Mosconi
  • Capacity Building. Come rafforzare l’impatto locale della cooperazione internazionale in Veneto.
    Antonio Iovieno
  • Come ti differenzio il dipartimento. Un progetto pilota per rendere più sostenibili gli uffici. Alessandra Saiu
  • Fare squadra: tecniche e tecnologie collaborative applicate al monitoraggio del Piano Sviluppo e Coesione.
    Lorena Crestani
  • Il distretto biologico: nuova governance per la gestione sostenibile del territorio?
    Anastasia Masotina
  • Nudge e-mail: una strategia dell’ufficio fiscalità dell’Università degli studi di Padova per l’invio delle certificazioni uniche.
    Nevola Bonaventura
  • Il workflow contabile digitale nella Prefettura di Padova. Strategia per semplificare e rendere più efficiente il servizio di manutenzione obbligatoria degli impianti.
    Paola Sponchiado

2021\22

  • Progetto GO-l.e.n.a. life, empowerment, nature, activism
    Francesca Gallorini
  • Don’t worry we remind you! Come un sistema di avvisi di default può migliorare la qualità di un servizi
    Maria Ida Miotto
  • “Our common purpose” Percorso verso una cultura della sostenibiltà per le risorse umane della banca società benefit
    Roberta Di Franco
  • Accessibilità in UNIPD: un approccio integrato a favore di un’educazione di qualità, equa ed inclusiva
    Angelo Calò

2020/21

  • Teoria dei nudge applicata al digital fundraising: il case study dell’università di padova Brunella Santi
  • Analisi delle attività e delle competenze del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center PNC propedeutica allo sviluppo della terza missione
    Fabio Reffo
  • Comunicare la sostenibilità: la cooperativa sociale diventa green
    Marta Regattin
  • Elisa Pecchioli
    Lo sviluppo urbano sostenibile nella nuova programmazione 2021-2027  Innovare e “rigenerare” i programmi di intervento per una Toscana più resiliente, sostenibile e inclusiva
  • Il «Nudge»: strumento per gli architetti delle scelte
    Andrea Di Palma
  • Assetti di governance e società partecipate nell’economia circolare: il piano locale e quello nazionale
    Jacopo Gandin
  • Nuove policies privacy in sanità
    Giovanna Galifi
  • Le attivita’ straordinarie della provincia di treviso in risposta alla pandemia covid-19, nel contesto delle province venete: il lavoro agile e la distribuzione di dispositivi di protezione individuale alla popolazione
    Emanuele Crosato

 

2019/2020

  • Miglioramento della Governance della siccità: strumenti e misure. Il caso studio Val di Cornia
    Valentina Menonna
  • Solidarietà alimentare e covid-19. analisi di un database interregionale sulla gestione comunale dei buoni spesa
    Enrico Polloni
  • Spillover: l’evoluzione (comunicativa) della pandemia
    Emanuele Ricci
  • Il tirocinio “abilitante”: i tutori-valutatori accompagnano i futuri giovani medici all’esercizio della professione. l’innovazione del servizio nella prospettiva del nudge
    Pamela Rinaudo

 

2018/2019

  • Il nudging tra stili di vita e salute Nudge
    Amato F
  • La sostenibilità nella rivoluzione digitale: dall’analisi dell’Agenda Digitale del Veneto 2020 alla stesura di un’Agenda Digitale Sostenibile.
    Policy design _ Agenda 2030
    Bretan Elio
  • Analisi delle attività della Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica della Regione Veneto propedeutica allo sviluppo di una unitaria politica di sviluppo sostenibile.
    Policy Design
    Furlanis P.N.
  • Project Management web-application per la gestione di progetti e la collaborazione dei team nella Pubblica Amministrazione. Valorizzazione Risorse Umane e valutazione di processo.
     Levantesi L.
  • IL dSEA 30.0 Unipd. Policy design
    Poletti C.
  • Processi innovativi nell'applicazione dell’agenda 2030 in toscana
    Policy design e partecipazione
    Tei D.
  • Trasparenza come leva per l’innovazione. Indagine e proposta per le Regioni.
    Regione del Veneto
    Policy design
    Zanovello M
  • Turismo & amp; Policy design. Programmazione, monitoraggio e valutazione
    Regione Toscana
    Policy design
    Mattivi M.L.


2017/2018

  • Regione Toscana e Regione Emilia Romagna: due politiche diverse a confronto per la gestione delle funzioni relative alle Autorizzazioni Ambientali a seguito dell'applicazione della c.d. Legge Delrio. Accentramento Vs decentramento Regione Toscana
    Policy design
    Roberti P
  • Un modello distribuito di razionalizzazione dei servizi - Nuove tecnologie
    Tormena M.
  • Per un’ecologia tributaria: l’applicazione dell’economia comportamentale nelle politiche regionali
    Nudge Carboni E.
  • La contrattazione decentrata nei comparti sanita’ e funzioni locali della regione lombardia. Big Data_ Valutazione
    Turchetti G
  • L’agenda 2030 e la politica di programmazione della Regione Toscana
    Policy design Landini Piccardi L
  • Il contributo delle imprese per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030
    Policy design
    Ricci Mingani R.
  • Palermo e la mobilità sostenibile Opportunità di innovazione per l'analisi e la progettazione nel contesto urbano di Palermo
    Policy design e valutazione

Vitale G.

 

  Area 2: Data Governance - Smart Policy - Artificial Intelligence - Text Mining

 immagine del titolo


2020/21 Scarpa Matteo
CONVERGENZA INFRASTRUTTURALE: APPROCCIO COLLABORATIVO ED INCLUSIVO DEGLI ENTI TERRITORIALI LOCALI

2020/21 Salvatore Pinello
Dall'analisi testuale della giurisprudenza dati a supporto delle decisioni di policy della Regione del Veneto in materia di tutela dei consumatori

2020/21 Daniele Piccolo 
Gli Earth Observation Data a supporto del Centro Decentrato Funzionale della Regione del Veneto

2020/21 Valeria Motterle
Migliorare la governance della rete antiviolenza in Veneto: una proposta condivisa

2020/21 Leoni Riccardo
UNA COMUNITA’ RESPONSABILE Nuovo sistema digitale di segnalazione del dissesto idrogeologico in Regione toscana

2020/21 Monica Ibba 
Big Data evidence to predict digital access to cultural heritage in the post Covid-19: searching for indicators from social networks interactions. The case of Uffizi Galleries in Italy L’uso dei Big Data per prevedere l’accesso digitale al patrimonio culturale nell’epoca post Covid-19: ricerca di indicatori dalle interazioni social. Il caso delle Gallerie degli Uffizi in Italia

2020/21 Andrea Erboso 
Il Codice diplomatico veneziano Applicazione di tecniche di analisi testuale per la ricerca storica e la diplomatica

2020/21 Irene Diaz Mina
I diari del cambiamento: un’analisi testualedel percorso di inclusione degli immigrati

2020/21 Maria Giovanna Cuzzola
Migliorare la Governance del Sistema informativo del Lavoro della Regione Toscana

2020/21 Federica Castellani
La mappatura delle competenze dei dipendenti regionali

2020/21 Miriana Bucalossi
I TIROCINI NEL CONTESTO MULTILIVELLO DELL'UNIONE EUROPEA: Analisi e proposte per migliorare la governance in Toscana

2019/2020 Stefano Acciaioli
“TEMI D’EQUILIBRIO” Valutare e migliorare la qualità delle decisioni: l’applicazione dell’analisi testuale alle istruttorie del Settore Sismica della Regione Toscana

2019/2020 Salvatore Alongi
I verbali della Commissione araldica veneta. Valorizzazione di una fonte archivistica attraverso l’analisi automatica del contenuto

2019/2020 Stefania Cecchi
“La parola alla valutazione” L’utilizzo del text mining nella valutazione tecnica dei progetti presentati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo (FSE) della Regione Toscana: applicazione a un caso concreto e studio di trasferibilità

2019/2020 David Rech
«Gli Open Data come strumento di sostenibilità nella Provincia di Belluno»

2019/2020 Mara Tognon
CAPITALIZZARE L’ESPERIENZA. I Progetti europei per la cultura in Veneto

2018/2019 Aggio A.
Riesplorare la miniera. Applicazione di tecniche text mining nella valutazione di progetti di formazione
Text Mining

2018/2019 Anzanello F.
ANALISI DELLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DELLA REGIONE VENETO PER IL TRIENNIO 2019-2021 ALLA LUCE DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA.
Text mining –Agenda 2030

2018/2019 Trivelloni U. 
Analisi di big data derivati da fonti satellitari mediante il ricorso a tecniche di intelligenza artificiale per la definizione di indicatori e la misura degli impatti.
Big Data – Machine Learning

2017/2018 Cipriani L.
Valorizzazione del patrimonio informativo digitalizzato per l’analisi e la rappresentazione delle azioni e dei risultati delle politiche regionali.
Text mining

2017/2018 Tartari D.
Valutazione e trasferimento modello di governance: ovvero dall’Agenda Digitale all’Agenda 2030
Agenda digitale _ Agenda 2030

  Area 3: Valutazione - Valutazione di impatto - Policy Learning

immagine titolo

 

2020/21 Enrica Orlandi
Remote working nella valutazione della performance dell'Università Ca’ Foscari Venezia

2020/21 Letizia Marongiu
Sviluppo di un modello sperimentale di adattamentodell’Agenda 2030 al mondo del privato sociale. Caso studio: la Rete Umana Persone in Regione Toscana

2020/21 Grazia Viola Gaudiano 
La crisi pandemica come opportunità di innovazione: Energia Donna. - Scalabilità e replicabilità di un progetto pilota sul reinserimento lavorativo di donne fragili"

2020/21 Andrea Dagostino
Human Rights at Home L’abitare sociale: integrare la prospettiva dei Diritti Umani nei sistemi di Social Housing

2020/21 Maddalena Caon
Make it easy! Il miglioramento del servizio Anagrafe con il contributo dei cittadini

2019/2020 Giovanni Bernacca
IL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE: UN CONFRONTO TRA DUE CICLI DI PROGRAMMAZIONE

2019/2020 Sara Bertoldo
La riorganizzazione del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova

2019/2020 Raffaella Celin
Le facility come strumento per il miglioramento della qualità della ricerca: il caso del Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova

2019/2020 Carlo Gallo
SVILUPPO SOSTENIBILE: UN PROGRESSIVO (NECESSARIO) CAMBIO DI ROTTA NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE

2019/2020 Veronica Gasparini
La valutazione di politiche pubbliche in ambito sanitario: il caso dei lea odontoiatrici in Regione del Veneto

2019/2020 Carla Lazzarin
LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI QUALITA’ NEL COMUNE DI PADOVA

2019/2020 Nedda Visentini
GLI EMPORI DELLA SOLIDARIETÀ IN VENETO

2018/2019 De Lellis S.
Una matrice per la sostenibilità: dall’armonizzazione dei sistemi contabili ad Agenda 2030 (il caso della Regione Toscana)
Regione Toscana
Valutazione - Agenda 2030

2018/2019 Sciurba M. 
Il parco delle cave come palestra di innovazione
Valutazione d’impatto

2018/2019 Marigo S.
Migliorare il rendimento della funzione di controllo da parte delle sezioni regionali della corte dei conti. Le metodologie, i procedimenti i processi e le prassi utilizzate nelle varie tipologie di controllo della sezione regionale del veneto: individuazione , analisi e valutazione di processi operativi. Proposte e suggerimenti.
Valutazione dei processi

2018/2019 Lombardi I.
Lavoro dignitoso e miglioramento dei processi in RT: lo strumento della certificazione è
Valutazione- valorizzazione risorse umane

2018/2019 Dini S.
Teoria del Cambiamento applicata alla gestione e condivisione delle informazioni di supporto alla promozione e sviluppo delle Politiche di Genere in Regione Toscana
Teoria della valutazione del cambiamento

2018/2019 Cattaruzza E.
Modello di valutazione condiviso per gli interventi di politica attiva del lavoro sul fondo social europeo
Valutazione fondi strutturali

2018/2019 Camani V.
Misurare il Turismo: una nuova governance per la sostenibilità. L’0sservatorio Digitale Turistico Veneto
Valutazione e Governance

2018/2019 Bisiol E.
“Dall’istituzione formale all’implementazione operativa di un Osservatorio Turistico Regionale Federato” 
Valutazione di Processi

2017/2018 Bezzon E.
Nuove policy per l’Università di Padova: analisi del cambiamento dell’Amministrazione Centrale e modello di valutazione
Valutazione delle perfomance

2017/2018 Betteto M.C.
“Policy Agenda 2030. La raccolta dei rifiuti nelle Residenze universitarie"
Valutazione e sostenibilità –Agenda 2030

2017/2018 Pinton E.
“Semplificazione e informatizzazione della procedura di erogazione delle borse di studio universitarie.”
Valutazione dei processi

2017/2018 Romano E.
Il processo partecipativo della programmazione dei servizi ferroviari regionali come migliorare la qualità dei servizi attraverso la user experience
Valutazione _ Nuove tecnologie

2017/2018 Piazza A.
La valutazione delle politiche locali di assistenza ai minori e per l’integrazione degli stranieri: comparazione fra un caso del Veneto e uno dell’Emilia-Romagna 
Valutazione

2017/2018 Jacchia E.
Capacità di governance nelle politiche di coesione dell’Unione europea: ipotesi di semplificazione nel ciclo di programmazione e controllo dei fondi strutturali - Il progetto «Sportello Audit»
Valutazione-Politiche Europee

2017/2018 Calò F.
Star bene dipende anche da te! L’impatto dei Percorsi di cura condivisi nel Servizio di salute mentale di Trento
Valutazione partecipata

2017/2018 Bardin L.
Attuazione nella Regione del Veneto dell’obiettivo di sviluppo n.5 dell’agenda2030. Analisi dell’impatto della regolarità della legge regionale n.6 del 2014 e valutazione dei suoi effetti in elazione agli specifici target dell’obiettivo.
Valutazione Impatto sociale

2017/2018 Barion L.
L’agriturismo veneto come forma di turismo sostenibile. Un percorso verso strumenti di gestione ambientale nell’ottica dell’Agenda 2030
Valutazione

2017/2018 Mattivi M.L.
Turismo & Policy design. "Programmazione, monitoraggio e valutazione”
Valutazione

2017/2018 Isetto M.
Come si valuta l’efficacia della comunicazione istituzionale? Dall’analisi della campagna “Dammi un vaccino” della Regione Toscana 
Valutare la comunicazione

2017/2018 Paolozzi F.
ATTUAZIONE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELL’OBIETTIVO DI SVILUPPO N. 5 DELL'AGENDA 2030. ANALISI DELL’IMPATTO DELLA REGOLAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 2014 E VALUTAZIONE DEI SUOI EFFETTI IN RELAZIONE AGLI SPECIFICI TARGET DELL’OBIETTIVO.
Valutazione

2017/2018 Marengon M.
Gli indici dell’ISTAT per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Develpoment Goals) delle Nazioni Unite: un nuovo ruolo per gli uffici di statistica delle Regioni
Valutazione –Agenda 2030

2017/2018 Faccio G.
Agenda 2030 - Obiettivo 4 – Istruzione di qualità: ridurre l’uscita precoce dal mondo dell’istruzione e della formazione qualificando il tutoraggio aziendale e implementando strumenti digitali di supporto.
Valutazione - Agenda 2030

2017/2018 Gualandi P.
La valorizzazione dei beni regionali con un approccio partecipativo
Valutazione partecipata

2017/2018 Bordignon M.
La valutazione delle politiche locali di assistenza ai minori e per l’integrazione degli stranieri: comparazione fra un caso del Veneto e uno dell’Emilia-Romagna
Valutazione - policy design