Assicurazione della Qualità - SPGI

Il sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità nelle aree di ricerca, didattica e terza missione, garantendo un percorso di miglioramento continuo. Ciò avviene anche attraverso il costante confronto con gli studenti, i rappresentanti del mondo del lavoro e degli altri portatori di interesse. Il sistema è organizzato mantenendo una netta separazione di ruoli rispetto alla struttura operativa del Dipartimento.

In linea con il processo di pianificazione strategica di Ateneo, il Dipartimento definisce una propria programmazione triennale che comprende azioni di pianificazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al più ampio quadro dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ).

A livello dipartimentale, i processi e le procedure di AQ rispecchiano le modalità con cui a livello centrale vengono programmate le azioni per realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e delineate nel Piano Strategico di Ateneo. In questo modo, il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali contribuisce attivamente a promuovere il miglioramento continuo dell'Assicurazione Qualità, perseguendo obiettivi di sviluppo attraverso azioni coordinate che garantiscono una chiara definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con massima trasparenza.

Il Ciclo di Deming (PDCA) dell'Assicurazione Qualità del Dipartimento

Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento segue un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire la qualità di tutti gli ambiti di pertinenza. Facendo riferimento al modello PDCA, il Dipartimento instaura un processo sistematico e continuo per la gestione e il miglioramento della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, garantendo la conformità alle linee guida dell'Ateneo e l’adeguatezza rispetto alle indicazioni degli stakeholder interni ed esterni. Nel Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:

  Plan: definizione della pianificazione strategica

  • Piano Strategico di Dipartimento (PiStraD);
  • Progetto di Sviluppo Dipartimentale (PSD);
  • Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
  • Criteri di distribuzione delle risorse del Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) ai docenti e ai progetti dipartimentali

  Do: attuazione della pianificazione strategica

  • Attivazione offerta didattica annuale;
  • Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
  • Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
  • Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
  • Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
  • Realizzazione delle attività di Terza Missione;
  • Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
  • Utilizzo del Budget Integrato Funzionamento e Didattica (BIFeD).

  Check: monitoraggio della pianificazione strategica

  • Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
  • Relazione sui progetti di terza missione.

  Act: proposte e azioni di miglioramento

  • Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
  • Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
  • Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
  • Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento.

Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale

I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ. Per il Dipartimento SPGI i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:

  Direttore

Il Direttore rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento. Nella veste di Responsabile AQ il Direttore svolge un ruolo di coordinamento, supervisione e raccordo cruciale per il buon funzionamento del Sistema di AQ del Dipartimento. Nello specifico:

  • È il coordinatore delle attività di Assicurazione della Qualità a livello dipartimentale.
  • Svolge un ruolo di raccordo tra la Commissione per la l’Assicurazione della Qualità Dipartimentale (CAQD) e il Consiglio di Dipartimento.
  • Sovrintende ai processi di pianificazione strategica, monitoraggio e autovalutazione del Dipartimento relativi all'Assicurazione della Qualità.
  • Garantisce che le attività della CAQD siano svolte in coerenza con le linee guida dell'Assicurazione Qualità di Ateneo.
  • Cura il raccordo e la comunicazione con il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) e il Nucleo di Valutazione (NdV) per le tematiche di AQ di competenza dipartimentale.
  • Riferisce al Consiglio di Dipartimento in merito all'attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità e alle eventuali esigenze di miglioramento.

  Consiglio di Dipartimento (CdD)

Il Consiglio di Dipartimento è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.

  Referente AQ

Il Referente AQ coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato che abbia particolari competenze nell’ambito dei sistemi di assicurazione della qualità.

  Commissione per la l’Assicurazione della Qualità Dipartimentale (CAQD)

Coordinata dal Referente AQ, garantisce e promuove la qualità e il miglioramento continuo delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione del Dipartimento, agendo in raccordo con il Presidio della Qualità (PQA) e il Nucleo di Valutazione (NdV) di Ateneo. A tal proposito presiede alle attività di pianificazione e autovalutazione dipartimentale e redige la documentazione a supporto e ne cura la restituzione in Consiglio. Viene nominata con delibera del Consiglio di Dipartimento su proposta del Referente AQ. È composta da:

  • tre docenti afferenti al Dipartimento (1 Professore Ordinario, 1 Professore Associato e 1 Ricercatore);
  • un docente in rappresentanza dei dottorati di ricerca aventi sede istituzionale presso il Dipartimento;
  • un rappresentante del personale tecnico amministrativo;
  • un rappresentante degli studenti iscritti ai corsi di laurea afferenti al Dipartimento;
  • un rappresentante dei dottorandi iscritti ai Dottorati aventi sede istituzionale presso il Dipartimento;
  • il Segretario di Dipartimento.

Tra i componenti non possono figurare delegati e referenti per le diverse aree.

  Commissione Ricerca (CR)

La Commissione Ricerca (CR), coordinata dal delegato per la ricerca, ha funzioni consultive e propositive per tutto ciò che riguarda le attività di ricerca. Le sue principali funzioni sono:

  • Promuovere, valorizzare e coordinare le attività di ricerca svolte dai docenti e ricercatori del Dipartimento.
  • Monitorare e analizzare la produttività scientifica dipartimentale.
  • Formulare proposte per il miglioramento dell'attività di ricerca e per l'attrazione di fondi e finanziamenti esterni.
  • ncentivare e supportare la partecipazione a bandi competitivi per progetti di ricerca nazionali e internazionali.
  • Promuovere iniziative per la diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca dipartimentale.
  • Proporre criteri per la distribuzione delle risorse dipartimentali destinate alla ricerca (es. BIRD).

  Gruppo Dipartimentale di Governance del Progetto di Sviluppo Dipartimentale (GPSD)

Coordinata dal delegato per la didattica, ha funzioni consultive e propositive per tutto ciò che riguarda la didattica e la formazione. Le sue principali funzioni sono:

  • Coordinare e presidiare le attività didattiche del Dipartimento, sia per i corsi di laurea di cui è direttamente responsabile, sia per gli insegnamenti erogati per altri corsi di studio.
  • Monitorare e valutare la qualità dell'offerta didattica, anche attraverso l'analisi dei dati sulla carriera studenti, opinioni studenti, sbocchi occupazionali dei laureati.
  • Formulare proposte per il miglioramento dell'offerta formativa e dei servizi agli studenti, da sottoporre al Consiglio di Dipartimento.
  • Verificare la coerenza dei percorsi formativi con le esigenze del mondo del lavoro e della società, anche attraverso il confronto con le parti interessate esterne.
  • Promuovere iniziative per l'orientamento degli studenti in ingresso e in uscita dai percorsi formativi.
  • Formulare proposte per l'attribuzione dei compiti didattici annuali ai docenti del Dipartimento.

  Commissione Budget Personale Docente (CBPD)

Coordinata dal Direttore, ha funzioni consultive e propositive per tutto quanto attiene alla gestione dei punti budget per la programmazione dei reclutamenti del personale docente. La CBPD predispone e sottopone al CdD il piano relativo alla programmazione triennale dei reclutamenti tenendo conto delle esigenze didattiche e di ricerca. A tal fine si coordina con le commissioni competenti. Monitora inoltre costantemente l’attuazione della programmazione e propone al CdD eventuali interventi correttivi in funzione delle esigenze del Dipartimento

  Commissione Internazionalizzazione (CI)

Coordinata dal delegato per l’internazionalizzazione, ha il compito di favorire e promuovere le attività di internazionalizzazione del Dipartimento, con particolare riguardo agli ambiti della ricerca e della didattica. Le sue principali funzioni sono:

  • Sviluppare strategie e linee di indirizzo per accrescere il livello di internazionalizzazione della ricerca e della formazione del Dipartimento.
  • Formulare proposte operative e azioni concrete da sottoporre al Consiglio di Dipartimento per implementare tali strategie.
  • Promuovere accordi e collaborazioni con università, enti e istituzioni straniere per attività di ricerca congiunte, scambi di docenti/ricercatori, mobilità studenti, ecc.
  • Incentivare e supportare la partecipazione a bandi e programmi internazionali di ricerca e didattica (es. Horizon Europe, Erasmus+).
  • Monitorare e analizzare i flussi di mobilità in entrata e in uscita di docenti, ricercatori e studenti.
  • Proporre iniziative per migliorare i servizi e l'attrattività internazionale del Dipartimento.
  • Promuovere l'internazionalizzazione dei curricula formativi e l'erogazione di insegnamenti in lingua inglese.

  Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca (CDDR)

Svolge un ruolo di monitoraggio e valutazione dell'intera attività di ricerca svolta dai dottorandi. Tra i suoi compiti principali vi è la programmazione delle attività didattiche e di ricerca, al fine di garantire un percorso formativo di eccellenza per i dottorandi. In un'ottica di assicurazione della qualità, il Collegio stabilisce termini e modalità per la verifica puntuale delle attività svolte e dei risultati prodotti dai dottorandi durante il percorso. Sulla base di tali verifiche, delibera annualmente l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo del Corso. Il Collegio vigila sul rispetto dei requisiti di qualità anche autorizzando eventuali attività lavorative, didattiche o periodi di permanenza fuori sede dei dottorandi, valutandone la compatibilità con il proficuo svolgimento del percorso formativo. Rientrano infine tra i suoi compiti l'approvazione di programmi di co-tutela internazionali e la concessione di eventuali proroghe o sospensioni della durata del Corso, sempre nell'ottica di assicurare le migliori condizioni per il completamento del percorso di dottorato

Struttura e sistema di AQ del Dipartimento

 

Modalità operative attraverso cui il Dipartimento persegue l’assicurazione della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione