
Seminario "Scholars at Risk: A Call to Italian Universities to Get Involved"
Seminario 3 maggio 2017, ore 16:30-18:30, Aula N, Scholars at Risk: A Call to Italian Universities to Get Involved, Responsabile Prof.ssa Claudia Padovani
Seminario 3 maggio 2017, ore 16:30-18:30, Aula N, Scholars at Risk: A Call to Italian Universities to Get Involved, Responsabile Prof.ssa Claudia Padovani
Seminario 8 e 9 maggio 2017, Archivio Antico Palazzo del Bo’ e Agripolis, PMI & TERRRITORI. La provincia di Cartama (Colombia) in Italia, in collaborazione con l’Ambasciata della Colombia in Italia, Padova Promex, ITALAM e Universtà Ca’ Foscari di Venezia, Responsabile Prof.ssa Patrizia Messina
Seminario 11 maggio 2017, ore 14:45, Aula Magna Palazzo Cesarotti, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-2013, interverranno: Marco De Paolis (Procuratore militare della Repubblica di Roma), Proff. Paolo Pezzino (Università di Pisa), Filippo Focardi e
Seminario 17 maggio 2017, ore 12:45-14:30, Sala Seminari di Scienze Politiche (2° piano di via del Santo 28), Selena Grimaldi e Gianni Riccamboni, La classe politica regionale in Italia: lo studio di caso del Veneto, Seminari di Scienza Politica, Responsabile Prof. Paolo Roberto Graziano
Seminario 24 maggio 2017, ore 12:45-14:30, Sala Seminari di Scienze Politiche (2° piano di via del Santo 28), Lorenza Perini, Gender Equality in accademia: spunti di riflessione a partire dai progetti europei del FP7 (2013-2016), Seminari di Scienza Politica, Responsabile Prof. Paolo Roberto
Seminario 31 maggio 2017, ore 16:30, Aula Seminari SPGI, Percorsi dell’emancipazione in Marx: al di là del dualismo tra soggetto individuale e soggetto collettivo, Prof. Luca Basso, nell’ambito del seminario di ricerca “Marx e il marxismo: nei dintorni del soggetto”
Ciclo di Seminari 5 maggio, 9 e 16 giugno 2017, Sala delle Edicole e Aula Nievo a Padova, Aula Magna CUR a Rovigo, La circolazione del lavoratore nel mercato nazionale, europeo ed internazionale: diritto dei contratti, tutele lavoristiche e privacy, nell’ambito dei corsi di Diritto del lavoro,
Conferenza 4 maggio 2017,ore 8:45, Aula Magna, Palazzo Cesarotti, La questione israelo-palestinese: origini e sviluppi, Prof. Arturo Marzano (Università di Pisa), nell’ambito del corso di Storia contemporanea del Prof. Filippo Focardi
Conferenza 4 maggio 2017, ore 14.30, Aula A, La Shoah in Italia: i luoghi della memoria, Dott.ssa Chiara Becattini (Università di Venezia), nell’ambito del corso di Culture e politiche della memoria del Prof. Filippo Focardi
Conferenza 12 maggio 2017, ore 14.30, Aula Magna Palazzo Cesarotti, Trieste nel Novecento: parabola di un mito patriottico, Prof. Massimo Baioni (Università di Siena), nell’ambito del corso di Storia contemporanea del Prof. Filippo Focardi
3 maggio 2017, ore 14:00 – 16:00, Aula Seminari in via Cesarotti, Laboratorio sull'istituzione della messa alla prova, Coordinatori Prof. Andrea Maccarini e Dott.ssa Daria Panebianco4 maggio 2017, ore 10:30 – 12:30, Aula Seminari in via Cesarotti, Innovazione Sociale e Sharing Welfare: il progetto
Convegno 5 maggio 2017, ore 9:30-14:00, Sala Paladin, Palazzo Moroni – Comune di Padova, JOSÉ ENRIQUE RODÓ, Homenaje al Maestro de la juventud de América (y de todas las juventudes), Responsabile Prof.ssa Antonella Cancellier
Seminario 3 maggio 2017, ore 12:45, Aula Teatro Ruzante, Il transessualismo: recenti interventi giurisprudenziali, Avv. Alessandra Gracis, Responsabile Prof.ssa Maddalena Cinque
Seminario 3 maggio 2017, ore 14:30, Aula Magna Palazzo Cesarotti, Uno sguardo incrociato sui totalitarismi fra riflessione teorica e ricerca storiografica, interverranno: Proff. Filippo Focardi, Valentine Lomellini, Francesco Berti, Joanna Sondel Cedarmas, in collaborazione fra il corso di Storia
Seminario 5 maggio 2017, ore 16:00, Aula Seminari SPGI, Soggetto mancante e politica del non-tutto. Marx pas sans Lacan, Prof. Marco Ferrari (Università di Padova), nell’ambito del seminario di ricerca “Marx e il marxismo: nei dintorni del soggetto”, Responsabile Prof. Luca Basso